Maybaygiare.org

Blog Network

Ars Poetica (Orazio)

L’opera è anche conosciuta per la sua discussione sul principio del decoro (l’uso del vocabolario e della dizione appropriati in ogni stile di scrittura) (l.81-106), e per le critiche di Orazio alla prosa viola (purpureus pannus, l.15-16), un termine da lui coniato per indicare l’uso del linguaggio fiorito. Questo principio è considerato un componente fondamentale della poetica oraziana in quanto mirava principalmente a raggiungere la verosimiglianza nella rappresentazione artistica, guidando tutto dalla scelta del genere alla dizione, alla caratterizzazione drammatica, al metro, all’invenzione poetica e all’effetto desiderato. Alcuni hanno citato che il decoro impone la subordinazione come delle parti al tutto, donna all’uomo, desiderio di ragionare e individuo allo stato.

Nella riga 191, Orazio mette in guardia contro il deus ex machina, la pratica di risolvere una trama contorta facendo apparire un dio Olimpico e sistemando le cose. Orazio scrive “Nec deus intersit, nisi dignus vindice nodus”: “Che un dio non intervenga, a meno che non si presenti un nodo degno di un tale distruttore”.

Forse si può anche dire che il quotability di Orazio, Ars Poetica è ciò che ha dato un posto di distinzione di critica letteraria: La Norton Anthology di Teoria e Critica, dice:

sarebbe impossibile sopravvalutare l’importanza di Orazio, Ars Poetica (Arte della Poesia) per la successiva storia della critica letteraria. Fin dalla sua composizione nel I secolo AC, questo poema critico epigrammatico e talvolta enigmatico ha esercitato un’influenza quasi continua su poeti e critici letterari, forse perché i suoi dicta, formulati in forma di versi, sono così eminentemente citabili. Orazio ingiunzione che la poesia dovrebbe sia “istruire e delizia” è stato ripetuto così spesso che è venuto per essere conosciuto come il Horatian banalità.

La banalità oraziana è solitamente data come “istruire e deliziare”, ma a volte come “istruire o deliziare”. La prima lettura implica che tutta la letteratura deve essere istruttiva. Un’ambiguità correlata è che “istruire” potrebbe essere meglio tradotto come” aiuto”,” consigliare “o”avvertire”. Orazio ripete questa massima in diverse formulazioni: “Aut prodesse uolunt aut delectare poetae aut simul et iucunda et idonea dicere uitae” (Il poeta intende avvalersi o, per favore, o per essere piacevole e utile allo stesso tempo), “miscuit utile dulci” (un mix di utile e dolce), e “delectando pariterque monendo” (deliziando e consulenza).

L’Ars Poetica fu tradotta per la prima volta in inglese nel 1566 da Thomas Drant. Una traduzione di Ben Jonson fu pubblicata postuma nel 1640.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.