Maybaygiare.org

Blog Network

Come scrivere un saggio critico [Ultimate Guide]

Un saggio critico è un tipo di scrittura accademica in cui l’autore analizza e valuta un testo. Affinché un saggio diventi critico, è necessario rivendicare le idee particolari di un testo e quindi supportare tale affermazione con prove.

Come scrivere un saggio critico:

  1. Esamina una fonte: leggila attentamente e criticamente.
  2. Organizza i tuoi pensieri: capire la rivendicazione di base e le prove, fare ricerca di risorse secondarie.
  3. Dichiara una tesi: assicurarsi che ha sia un reclamo e dettagli sostenerlo.
  4. Scrivi un contorno.
  5. Scrivi una bozza del tuo saggio critico.
  6. Modifica e migliora il tuo saggio.

I saggi critici sono tra i tipi più comuni di incarichi di scrittura al college. Conosciuto anche come analitico, un saggio critico riguarda la valutazione del lavoro di qualcuno (un film, un libro, un articolo, ecc.) e dimostrando che la tua valutazione è corretta.

Il problema è che gli studenti spesso confondono un saggio critico con un rapporto, un preciso critico o una recensione.

In questo articolo, riveleremo le caratteristiche fondamentali di un saggio critico e impareremo il modo giusto di scriverlo.

critical-essay-featured-picture

Ciò che rende Saggio critico

Un saggio critico ha un reclamo e prove per dimostrare tale affermazione.

Qui è necessario analizzare il lavoro (un libro, un film, un articolo, qualunque cosa), rispondere ai suoi temi centrali e valutare come il suo autore li ha trasmessi.

Attenzione! Se lo scopo del tuo articolo non è quello di criticare ma informare o convincere i lettori di qualcosa, non sarà un saggio critico. Controlla le nostre guide su saggi espositivi o saggi persuasivi invece.

In altre parole, il tuo saggio è fondamentale se:

  1. C’è una tesi sui temi centrali di un lavoro discusso in esso.
  2. Spiega ciò che un autore voleva dire su quei temi.
  3. Descrivi quali tecniche un autore ha usato per comunicare il messaggio.

Si prega di notare che “critico” non significa “negativo.”Si tratta di analisi e interpretazione, non di giudicare o denigrare.

Quando un insegnante assegna un saggio critico, vuole ottenere un documento presentato professionalmente e grammaticalmente corretto con un argomento chiaro e riferimenti coerenti e accurati per supportare tale argomento. Hanno bisogno di un documento che dimostri che hai letto una fonte, capito il suo tema e valutato le prove relative a quel tema.

Passi per scrivere un saggio critico

Prima di prendere un posto a sedere e iniziare a scrivere un saggio critico, assicuratevi di capire le sue caratteristiche e lo scopo dentro e fuori.

È necessario analizzare e valutare un lavoro.

Nota: Analisi = scomporre e studiare la parte; valutazione = valutare punti di forza e di debolezza.

È necessario esprimere una rivendicazione centrale del proprio lavoro in una dichiarazione di tesi e quindi supportarla con prove in ogni paragrafo del corpo.

Nota: le prove possono essere i dettagli di una fonte (dialoghi, immagini, descrizioni, struttura del testo, ecc.) o risorse secondarie come articoli accademici o recensioni di esperti che possono aiutarti a sostenere la tua argomentazione.

È necessario scrivere una conclusione. Riassumere un saggio critico, sottolineando le sue intuizioni più essenziali.

Per farla breve, ecco i tuoi passi per scrivere un saggio critico.

happy-gif

Passo 1: Esamina una fonte

Non scriverai un saggio critico se non capisci l’argomento della valutazione. Diciamo che scrivi un saggio su un libro. È ovvio che devi leggerlo prima, giusto?

Quindi, il tuo primo passo per scrivere un saggio critico sarà la lettura critica. E durante la lettura, assicurati di prendere quante più note possibili.

Prendere nota degli strumenti che l’autore utilizza per comunicare il messaggio. Cosa vuole dire? Quali parole, costruzioni grammaticali o dispositivi stilistici usa?

Inoltre, pensa alle domande che ti vengono in mente durante la lettura. Scrivile anche tu.

Passo 2: Organizza i tuoi pensieri

Ora è il momento di capire l’argomento principale e il problema di un pezzo. Trova la sua rivendicazione centrale e le prove che dimostrano tale affermazione. Cosa lo rende diverso o simile ad altre opere corrispondenti?

Brainstorm per trovare ciò che già sai, pensi e senti sull’argomento. Pensa a idee e associazioni correlate che sorgono quando provi ad analizzarlo. Una volta che i tuoi pensieri sono sulla carta, inizia a organizzarli: raggruppa tutte le idee e identifica le aree per ulteriori ricerche.

Potrebbe essere necessario fare ricerche e trovare fonti secondarie come articoli accademici o recensioni online da parte di esperti per capire meglio il pezzo originale. Raccogliere tutti i riferimenti necessari si potrebbe poi bisogno di dare credito nel vostro saggio critico.

Passo 3: Dichiara una tesi

Il tuo saggio critico dovrebbe avere una tesi di una frase con due componenti: un reclamo e dettagli che lo sostengono. Sulla base delle informazioni che hai raccolto dall’oggetto della valutazione (un libro, un film, ecc.) e fonti secondarie, scrivi una tesi che specificherà la direzione del tuo saggio.

thesis-statement-for-critical-essay

Suggerimento: quando si effettua un reclamo, rispondere alla domanda, “Che punto sto cercando di fare?”Se sei ancora in dubbio, presenta la tua idea e le tue prove a un generatore di dichiarazioni di tesi: realizzerà una bozza di tesi che modificherai in seguito (se necessario) per riflettere meglio la tua posizione.

Passo 4: Scrivi un contorno saggio critico

Non puoi scrivere un saggio senza delineare. Almeno, ti aiuterà a risparmiare tempo: qui strutturerai tutti i punti in paragrafi in modo che sia più facile scriverli in seguito.

In questa fase, avrai argomenti e prove da valutare nei paragrafi del saggio. Decidi le prove che sosterrebbero meglio la tua dichiarazione di tesi.

Passo 5: Scrivi una bozza

Una volta che il contorno del saggio è pronto, è il momento di scrivere. (Sì, finalmente!) Iniziare con un esame (una sintesi) del lavoro e rispondere alla sua rivendicazione centrale. Quindi, analizzalo e valutalo con le prove. E infine, concludi il tuo saggio critico con l’enfasi sulle sue intuizioni più essenziali.

Mentre scrivi, ricorda lo stile accademico: rimani formale e obiettivo; usa il linguaggio con precisione; ricorda i riferimenti; usa le parole di transizione nei paragrafi per guidare i lettori e aiutarli a seguire il tuo treno di pensieri.

Punto 6: Modifica e migliora

Il miglior consiglio qui sarebbe quello di tenere la bozza completata per un breve periodo e riposarsi dalla scrittura. Poi, leggere il saggio un paio di volte per vedere tutti gli errori. Puoi farlo da solo o chiedere ad un amico, una mamma o un compagno di gruppo di aiutarti: vedranno il tuo saggio da una prospettiva diversa, come lettori, quindi sarà più facile per loro identificare i punti deboli da modificare.

Rivedi il tuo saggio, apportando tutte le modifiche necessarie finché non vedi che è perfetto. Per assicurarsi che sia veramente così, non esitate a chiedere servizio di scrittura per un aiuto professionale.

write-a-draft

Suggerimenti per scrivere un saggio critico

Scrivere un saggio critico riguarda le tue capacità di pensiero. È un processo di analisi e argomentazione, e devi esercitarti molto per sviluppare le abilità essenziali del pensiero. Questi suggerimenti vi aiuterà a iniziare e scrivere documenti accademici che funzionano, non importa se questo è un saggio SAT, un saggio dialettica, o qualsiasi altro tipo di scrittura del college.

  1. Pratica lettura intelligente. È quando leggi un testo, identificando e analizzando i suoi dettagli specifici: affermazioni di un autore, come lui o lei presenta tali affermazioni, controversie che circondano il messaggio, i suoi punti di forza e di debolezza, il suo valore complessivo, eccetera.
  2. Leggi alcuni esempi di saggi critici. Aiuterà a capire la loro struttura e lo stile di scrittura. Ma non copiare le idee degli altri, cercando di sembrare più intelligente! Sviluppa il tuo stile di scrittura, usa le parole che conosci e presenta le tue idee.
  3. Inizia a scrivere un saggio critico in anticipo. Non aspettare fino all’ultimo momento: avrai bisogno di tempo per leggere e valutare la fonte, trovare prove, presentare la tua tesi, scrivere e modificare il tuo saggio. Più tempo hai, meglio è.
  4. Ricordatevi di introdurre l’autore e il lavoro che si sta andando a valutare nel vostro saggio.
  5. Evita la roba” Penso “o” secondo me” durante la scrittura. Devi concentrarti sul lavoro, non su te stesso. Quando esprimi la tua opinione, fallo in terza persona e fai il backup con le prove.
  6. Documenta sempre citazioni, parafrasi e altri riferimenti che usi nei saggi.
  7. Resistere alla tentazione di riassumere la fonte in generale. Se inizi a scrivere lunghe descrizioni di tutti i personaggi e della trama, fermati e ricontrolla se queste informazioni aiutano l’analisi. I saggi critici riguardano l’interpretazione e la valutazione, non la rivisitazione della trama.

Struttura del saggio critico

La maggior parte dei tipi di saggio ha una struttura standard che include un’introduzione (con una dichiarazione di tesi), un corpo (paragrafi con argomenti e prove a sostegno della tesi) e una conclusione (con una riaffermazione della tesi e approfondimenti essenziali). Una struttura critica del saggio non è un’eccezione qui.

Ma prima di iniziare a scrivere, crea un contorno, ovvero una tabella di marcia per il tuo saggio per assicurarti di non perdere alcun dettaglio critico durante la scrittura di una bozza.

Critical Essay Outline

Quando si dispone di un piano di saggio, la sua scrittura diventa molto più facile. Considera il formato: di norma, i saggi critici hanno una struttura standard che consiste in un paragrafo introduttivo, alcuni paragrafi del corpo e una conclusione. Utilizzare questo modello che vi aiuterà a scrivere uno schema dettagliato per il vostro saggio critico:

critical-essay-outline

Una volta completato lo schema del saggio critico, è ora di iniziare a scrivere. Farlo in fretta (si avrà il tempo di correggere le bozze e modificarlo in un secondo momento), prestando attenzione a tutti i dettagli dal vostro contorno.

Introduzione saggio critico

Tutti i saggi hanno introduzioni, in quanto è una parte in cui si agganciano i lettori, raccontano l’argomento e la sua importanza, e, quindi, convincerli a continuare a leggere. Ma mentre lo scopo della maggior parte delle introduzioni è quello di introdurre la tesi, un’introduzione saggio critico è più complicato.

Ecco come scrivere un saggio critico introduzione:

  • In primo luogo, è necessario introdurre l’autore e il titolo del lavoro.
  • In secondo luogo, è necessario indicare il punto principale dell’autore (dell’intero lavoro o della sezione che si intende valutare nel saggio critico). Rispondi alla domanda: “Cosa vuole che l’autore ricordi ai lettori?”
  • In terzo luogo, è necessario indicare (1-2 frasi) la valutazione del lavoro. (Sarà la tua dichiarazione di tesi.)
  • E infine, aggiungi qualsiasi informazione di base di cui il lettore potrebbe aver bisogno per capire il contesto dell’opera (il suo argomento generale,la controversia che potrebbe comportare, ecc.). Anche se non è un saggio narrativo, è necessario impostare la fase: le probabilità sono, il pubblico non ha letto il lavoro in modo da non capire il tuo saggio senza lo sfondo fornito.

Critical Essay Body

È la parte più dettagliata del tuo saggio critico e coinvolge diverse sezioni. Ogni sezione affronta un particolare dettaglio e prove a sostegno della tua tesi.

La prima sezione è il riassunto del lavoro.

Scrivi una relazione breve, obiettiva e imparziale del lavoro (o del suo abstract) che stai valutando nel tuo saggio critico. Qui devi raccontare il punto generale dell’autore e i principali supporti che lui o lei offre per quel punto. Assicurati di evitare la tua opinione personale: scrivi un riassunto in terza persona!

La seconda sezione è l’interpretazione e la valutazione del lavoro.

È dove finisce il tuo rapporto, ma inizia la tua analisi. Qui valuterai le parti forti e deboli del lavoro, secondo i seguenti criteri:

  • Quanto sono accurate le informazioni nel lavoro che stai criticando?
  • Ha o manca di definizioni e termini chiave?
  • Ci sono controversie o ipotesi nascoste?
  • Il linguaggio dell’autore è chiaro?
  • L’autore è giusto? Lui o lei copre entrambi i lati della questione, senza alcun pregiudizio?
  • L’organizzazione del lavoro è logica? L’autore presenta tutti i punti in modo significativo?
  • Ci sono lacune nei suoi argomenti?
  • Quali sono (se ce ne sono) gli errori dell’autore? (Linguaggio troppo emotivo, eccessiva semplificazione, generalizzazione, ecc.)

Dopo di ciò, arriva la tua interpretazione. Non si tratta più di giudicare (valutazione), ma della tua risposta (opinione) su questo lavoro.

Chiediti:

  • Dove sono d’accordo o in disaccordo con l’autore?
  • Cosa ottiene giusto o sbagliato?
  • Raccomanderei questo lavoro come fonte di ricerca credibile?

La tua interpretazione è, in realtà, la tesi del tuo saggio. In questa sezione, sosterrai l’opinione che hai espresso nella tesi.

perché-così-difficile-gif

Conclusione saggio critico

Sì, finalmente! Ecco che arriva il momento di scrivere una conclusione saggio critico, e non deve essere troppo lungo. È come un’introduzione riformulata, in cui ripeti l’importanza del tuo argomento, reiteri i punti che hai discusso e riassumi la tua interpretazione.

Quindi:

  • Ricorda ai lettori perché questo argomento è essenziale.
  • Combina la tua valutazione e interpretazione per concentrarti sui punti di forza e di debolezza generali del lavoro.
  • Stato ciò che rende il lavoro così popolare e di successo.

Esempi di saggi critici

Con tonnellate di risorse disponibili online oggi, non è così difficile trovare esempi di saggi critici. Ma è difficile trovare quelli buoni. Qui abbiamo un paio di abstract saggio per voi per avere un’idea di ciò che un saggio critico sembra e suoni. Sentiti libero di usarli solo a scopo informativo ed educativo; non copiarli parola per parola nei tuoi saggi per evitare duplicazioni e accuse di plagio da parte dei tuoi educatori.

testo Critico di esempio #1 (abstract tratto da examples.com):

critico-saggio-campione-1

testo Critico di esempio #2 (abstract tratto da examples.com):

critico-saggio-campione-2

Più esempi e spiegazioni:

  • L’Università del Queensland: lettura Critica e di analisi
  • Thompson Rivers University: l’analisi Critica del modello
  • Nova Southeastern University: Saggio critico

FAQ su Saggio Critico

E ora, per la parte più interessante:

Per farla breve, ecco le risposte alle domande più frequenti sulla saggistica critica. Leggili se vuoi che il tuo saggio analitico sia degno di nota.

  • Che tipo di linguaggio dovrebbe essere usato in un saggio di analisi critica?

Assicurati di usare un linguaggio formale nei saggi critici. Si tratta di norme grammaticali e di pronuncia utilizzate nelle attività intellettuali e accademiche. E poiché il tuo saggio è analitico e richiede credibilità, un linguaggio formale è ciò di cui hai bisogno per farlo sembrare così.

  • Come citare un saggio critico?

Per citare saggi critici, utilizzare il formato MLA. Assegna prima un nome all’autore, seguito dal titolo. Quindi, specificare i dettagli di pubblicazione, comprese le pagine da cui si prende la citazione o riferimento.

Esempio:

how-to-cite-critical-essaySource

  • Come scrivere un saggio critico sui film?

Fallo nello stesso modo di libri o articoli. Guarda il film più volte, impegnarsi con esso in modo critico: identificare il suo obiettivo principale e il messaggio, interpretarlo e valutarlo nel saggio, e venire con le intuizioni essenziali questo film dà al pubblico.

  • Come scrivere un saggio autocritico?

I saggi autocritici riguardano l’analisi e la valutazione dei propri scritti. Di norma, gli educatori li assegnano per riflettere sui tuoi progressi come scrittore.

Tali saggi non sono così difficili da realizzare. Seguire la struttura di base di un saggio critico: scrivi un’introduzione che indica la tua tesi, alcuni paragrafi del corpo che analizzano i tuoi punti di forza e di debolezza come scrittore e una conclusione che riafferma la tua tesi e riassume ciò che hai imparato su di te.

  • Un saggio critico può essere in prima persona?

Sì, se scrivi un saggio autocritico. Ma se scrivi delle opere degli altri, usa solo la terza persona.

In una parola

Non aver paura di scrivere un saggio critico! Sì, i saggi sono molti e potrebbe sembrare impossibile imparare le differenze tra loro e le regole per scriverli. Ma la loro struttura di base è la stessa. Tutto quello che devi fare è identificare lo scopo del tuo lavoro assegnato e delinearlo di conseguenza.

I saggi critici riguardano l’analisi e la valutazione del lavoro di altri scrittori. Quindi, basta leggerlo, capire cosa volevano dire gli autori, pensare se sei d’accordo o in disaccordo con loro, e scrivere un saggio critico su tutta questa roba. Pertanto, si sviluppa il pensiero critico. Impari a presentare e dimostrare i tuoi argomenti.

E capisci come condividere idee con gli altri in modo che ti ascoltino e ti supportino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.