Maybaygiare.org

Blog Network

Complesso (psicologia)

Complesso psicologico secondo Jung (en).jpg

Fino a quando i complessi non sono resi coscienti e funzionanti, come comunemente fatto nella psicoterapia neo-junghiana, operano “autonomamente e interferiscono con le intenzioni della volontà, disturbando la memoria e le prestazioni coscienti”.

L’ego stesso può essere pensato come un complesso, non ancora completamente integrato con altre parti della psiche (vale a dire, il superego e l’id, o inconscio). Come descritto da Jung, ” per ego capisco un complesso di idee che costituisce il centro del mio campo di coscienza e sembra possedere un alto grado di continuità e identità. Quindi parlo anche di un ego-complesso”.

Jung ha spesso usato il termine ” complesso “per descrivere un gruppo parzialmente represso, ma altamente influente di materiale psichico carico separato o in contrasto con l’ “Io” cosciente. Daniels (2010) ha descritto i complessi come “agglomerati’bloccati’ di pensieri, sentimenti, modelli di comportamento e forme somatiche di espressione”. Per quanto riguarda la sua natura di sentimento-tonica, Jung ha scritto ” è l’immagine di una certa situazione psichica che è fortemente accentuata emotivamente ed è, inoltre, incompatibile con l’atteggiamento abituale della coscienza. Questa immagine ha una potente coerenza interiore, ha la sua interezza e, inoltre, un grado relativamente alto di autonomia, in modo che sia soggetta al controllo della mente cosciente solo in misura limitata, e quindi si comporta come un corpo estraneo animato nella sfera della coscienza.”

Alcuni complessi possono usurpare il potere dall’io e possono causare disturbi psicologici e sintomi derivanti dallo sviluppo di una nevrosi. Jung ha descritto la natura autonoma e auto-diretta dei complessi quando ha detto

” ciò che non è così noto, ma molto più importante teoricamente, è che i complessi possono averci. L’esistenza di complessi getta seri dubbi sull’ingenua assunzione dell’unità della coscienza, che è equiparata alla “psiche” e sulla supremazia della volontà. Ogni costellazione di un complesso postula uno stato di coscienza disturbato. L’unità della coscienza è interrotta e le intenzioni della volontà sono ostacolate o rese impossibili. Anche la memoria è spesso notevolmente influenzata, come abbiamo visto. Il complesso deve quindi essere un fattore psichico che, in termini di energia, possiede un valore che a volte supera quello delle nostre intenzioni coscienti, altrimenti tali perturbazioni dell’ordine cosciente non sarebbero affatto possibili. E infatti, un complesso attivo ci mette momentaneamente in uno stato di costrizione, di compulsivo di pensare e di agire, per il quale, in determinate condizioni l’unico termine appropriato sarebbe giudiziario concetto di diminuita responsabilità”

d’altra parte, Jung, ha parlato di “differenziazione di funzioni” come essenzialmente il sano sviluppo di utili complessi, ma non senza portare spesso effetti collaterali indesiderati.

“È vero che non ci riferiamo a questo come ossessione di un complesso, ma come unilateralità. Tuttavia, lo stato attuale è approssimativamente lo stesso, con questa differenza, che l’unilateralità è intesa dall’individuo ed è favorita da tutti i mezzi in suo potere, mentre il complesso è ritenuto dannoso e inquietante. Le persone spesso non riescono a vedere che l’unilateralità consapevolmente voluta è una delle cause più importanti di un complesso indesiderabile e che, al contrario, alcuni complessi causano una differenziazione unilaterale di valore dubbio.

Nei tipi psicologici, Jung descrive gli effetti delle tensioni tra le funzioni differenzianti dominanti e inferiori, spesso formando complessi e nevrosi, in tipi altamente e persino estremamente unilaterali.

“Nelle descrizioni precedenti non ho alcun desiderio di dare ai miei lettori l’impressione che questi tipi si verifichino frequentemente in tale forma pura nella vita reale. Sono, per così dire, solo ritratti di famiglia galtoneschi, che individuano i tratti comuni e quindi tipici, sottolineandoli in modo sproporzionato, mentre i tratti individuali sono altrettanto sproporzionati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.