Maybaygiare.org

Blog Network

Epitteto

Un’incisione settecentesca di Epitteto

Non sono noti scritti di Epitteto. I suoi discorsi furono trascritti e compilati dal suo allievo Arriano (autore dell’Anabasi Alexandri). Il lavoro principale sono I Discorsi, quattro libri di cui sono stati conservati (degli otto originali). Arriano ha anche compilato un digest popolare, intitolato the Enchiridion, o Manuale. In una prefazione ai discorsi che si rivolge a Lucio Gellio, Arriano afferma che ” tutto ciò che ho sentito dire ho usato per scrivere, parola per parola, come meglio potevo, cercando di conservarlo come un memoriale, per il mio uso futuro, del suo modo di pensare e la franchezza del suo discorso.”

Epitteto sostiene che il fondamento di tutta la filosofia è la conoscenza di sé; cioè, la convinzione della nostra ignoranza e credulità dovrebbe essere il primo argomento del nostro studio. La logica fornisce ragionamento valido e certezza nel giudizio, ma è subordinata ai bisogni pratici. La prima e più necessaria parte della filosofia riguarda l’applicazione della dottrina, ad esempio, che le persone non dovrebbero mentire. Il secondo riguarda le ragioni, ad esempio, perché le persone non dovrebbero mentire. Mentre il terzo, infine, esamina e stabilisce le ragioni. Questa è la parte logica, che trova ragioni, mostra cos’è una ragione e che una data ragione è corretta. Quest’ultima parte è necessaria, ma solo a causa della seconda, che di nuovo è resa necessaria dalla prima.

Sia i Discorsi che l’Enchiridion iniziano distinguendo tra quelle cose in nostro potere (cose prohairetiche) e quelle cose non in nostro potere (cose aprohairetiche).

Solo questo è in nostro potere, che è il nostro lavoro; e in questa classe sono le nostre opinioni, impulsi, desideri e avversioni. Al contrario, ciò che non è in nostro potere, sono i nostri corpi, possedimenti, gloria e potere. Qualsiasi illusione su questo punto porta ai più grandi errori, disgrazie e problemi e alla schiavitù dell’anima.

Non abbiamo alcun potere sulle cose esterne, e il bene che dovrebbe essere oggetto della nostra ricerca seria, si trova solo dentro di noi.

La determinazione tra ciò che è buono e ciò che non è buono è fatta dalla capacità di scelta (prohairesis). La prohairesis ci permette di agire e ci dà il tipo di libertà che solo gli animali razionali hanno. È determinato dalla nostra ragione, che di tutte le nostre facoltà, vede e mette alla prova se stessa e tutto il resto. È l’uso corretto delle impressioni (phantasia) che bombardano la mente che è in nostro potere:

Esercitati quindi fin dall’inizio a dire ad ogni impressione dura: “Sei un’impressione, e non è affatto la cosa che sembri essere.”Allora esaminalo e mettilo alla prova con queste regole che hai, e in primo luogo, e principalmente, con questo: se l’impressione ha a che fare con le cose che dipendono da noi o con quelle che non sono; e se ha a che fare con le cose che non dipendono da noi, sii pronto a rispondere: “Non è nulla per me.”

Non saremo turbati per nessuna perdita, ma diremo a noi stessi in tale occasione: “Non ho perso nulla che mi appartiene; non è stato qualcosa di mio che mi è stato strappato, ma qualcosa che non era in mio potere mi ha lasciato.”Nulla oltre l’uso della nostra opinione è propriamente nostro. Ogni possesso si basa sull’opinione. Che cos’è piangere e piangere? Parere. Cos’è la sfortuna, o una lite o una lamentela? Tutte queste cose sono opinioni; opinioni fondate sull’illusione che ciò che non è soggetto alla nostra scelta può essere buono o cattivo, cosa che non può. Rifiutando queste opinioni, e cercando il bene e il male nel potere della sola scelta, possiamo tranquillamente raggiungere la pace della mente in ogni condizione della vita.

La ragione da sola è buona, l’irrazionale è il male e l’irrazionale è intollerabile al razionale. La persona buona dovrebbe lavorare principalmente sulla propria ragione; perfezionare questo è in nostro potere. Respingere le opinioni malvagie con il bene è la nobile gara in cui gli esseri umani dovrebbero impegnarsi; non è un compito facile, ma promette vera libertà, pace della mente (atarassia) e un comando divino sulle emozioni (apatheia). Dovremmo soprattutto stare in guardia contro l’opinione del piacere a causa della sua apparente dolcezza e fascino. Il primo oggetto della filosofia, quindi, è purificare la mente.

Epitteto insegna che i preconcetti (prolepsi) del bene e del male sono comuni a tutti. Il bene da solo è redditizio e desiderato, e il male è doloroso e da evitare. Opinioni diverse nascono solo dall’applicazione di questi preconcetti a casi particolari, ed è allora che l’oscurità dell’ignoranza, che mantiene ciecamente la correttezza della propria opinione, deve essere dissipata. Le persone intrattengono opinioni diverse e contrastanti sul bene, e nel loro giudizio su un particolare bene, le persone spesso si contraddicono. La filosofia dovrebbe fornire uno standard per il bene e il male. Questo processo è notevolmente facilitato perché la mente e le opere della mente sono sole in nostro potere, mentre tutte le cose esterne che aiutano la vita sono al di fuori del nostro controllo.

L’essenza della divinità è la bontà; abbiamo tutto il bene che potrebbe essere dato a noi. Anche le divinità ci hanno dato l’anima e la ragione, che non è misurata dall’ampiezza o dalla profondità, ma dalla conoscenza e dai sentimenti, e con cui raggiungiamo la grandezza e possiamo eguagliare anche le divinità. Dovremmo, quindi, coltivare la mente con particolare cura. Se non desideriamo nulla, ma ciò che Dio vuole, saremo veramente liberi, e tutto avverrà con noi secondo il nostro desiderio; e saremo poco soggetti a moderazione come Zeus stesso.

Ogni individuo è connesso con il resto del mondo, e l’universo è modellato per l’armonia universale. Le persone sagge, quindi, perseguiranno non solo la propria volontà, ma saranno anche soggette al legittimo ordine del mondo. Dovremmo comportarci attraverso la vita adempiendo tutti i nostri doveri di figli, fratelli, genitori e cittadini.

Per il nostro paese o amici dovremmo essere pronti a subire o eseguire le maggiori difficoltà. La persona buona, se è in grado di prevedere il futuro, aiuterebbe pacificamente e con soddisfazione a provocare la propria malattia, mutilazione e persino morte, sapendo che questo è l’ordine corretto dell’universo. Abbiamo tutti un certo ruolo da svolgere nel mondo, e abbiamo fatto abbastanza quando abbiamo eseguito ciò che la nostra natura permette. Nell’esercizio dei nostri poteri, possiamo diventare consapevoli del destino che siamo destinati a compiere.

Siamo come viaggiatori in una locanda o ospiti al tavolo di un estraneo; tutto ciò che viene offerto lo prendiamo con gratitudine, e talvolta, quando arriva il turno, possiamo rifiutare; nel primo caso siamo un degno ospite delle divinità, e nel secondo appariamo come partecipi del loro potere. Chiunque trovi la vita intollerabile è libero di abbandonarla, ma non dovremmo abbandonare il nostro ruolo nominato senza una ragione sufficiente. Il saggio stoico non troverà mai la vita intollerabile e non si lamenterà di nessuno, né della divinità né dell’uomo. Coloro che sbagliano dovremmo perdonare e trattare con compassione, poiché è dall’ignoranza che sbagliano, essendo per così dire ciechi.

Sono solo le nostre opinioni e i nostri principi che possono renderci infelici, ed è solo la persona ignorante che trova da ridire su un altro. Ogni desiderio ci degrada e ci rende schiavi di ciò che desideriamo. Non dobbiamo dimenticare il carattere transitorio di tutti i vantaggi esterni, anche nel mezzo del nostro godimento di loro, ma sempre di tenere a mente che essi non sono i nostri, e che quindi, non propriamente appartengono a noi. Così preparati, non saremo mai portati via dalle opinioni.

La voce finale dell’Enchiridion, o Manuale, inizia: “In tutte le occasioni dovremmo avere queste massime pronte a portata di mano”:

Conducimi, Zeus, e tu, Destino,
Ovunque il tuo decreto abbia fissato la mia sorte.
Seguo volentieri; e, non ho fatto,
Malvagio e miserabile vorrei seguire ancora.
(Diogenes Laërtius citando Cleanthes; citato anche da Seneca, Epistola 107.) “

Chi cede correttamente al Destino è considerato
Saggio tra gli uomini, e conosce le leggi del Cielo.
(Dai Frammenti di Euripide, 965)

Crito, se così piace agli dei, così sia.
(Dal Crito di Platone)

Anytus e Meletus possono effettivamente uccidermi, ma non possono farmi del male.
( Dalle scuse di Platone)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.