Un riferimento stenografico per la forma di femminismo politicamente attiva emersa negli Stati Uniti e altrove negli anni ‘ 60. Non era né un movimento unificato né omogeneo, ma aveva ovviamente un obiettivo comune, per quanto fosse stato concepito in modo disparato, vale a dire l’uguaglianza dei sessi. È nato dal riconoscimento che, nonostante i notevoli progressi della Prima Ondata di femminismo battezzata retrospettivamente, le donne non avevano ancora raggiunto una vera uguaglianza con gli uomini in ogni aspetto della vita. Il suo punto di partenza, negli Stati Uniti, fu The Feminine Mystique di Betty Friedan (1963), che sostiene che le donne sono intrappolate in un sistema che nega loro l’identità di sé come donne e richiede che trovino realizzazione attraverso i loro mariti e figli. Gli scrittori successivi, in particolare quelli che si identificano come femministe radicali, userebbero il termine patriarcato come abbreviazione di questa subordinazione sistemica delle donne a livello della cultura stessa, piuttosto che dei singoli uomini.
Nel 1966 fu costituita l’Organizzazione Nazionale per le donne (ORA), come organizzazione per i diritti civili delle donne, e per molti aspetti divenne la forza trainante del femminismo della Seconda ondata, in particolare sul fronte politico. ORA ha fatto pressioni sul governo degli Stati Uniti per adottare l’Equal Rights Amendment (ERA), ma mentre ha avuto molte vittorie a livello statale, è rimasto senza successo finale a livello federale.
Nel 1970, Kate Millett, ORA membro del comitato, pubblicò la sua tesi di dottorato Sexual Politics, sostenendo che esiste in effetti un modo di scrivere patriarcale e non patriarcale, con D. H. Lawrence, Normal Mailer e Henry Miller rientrano nella prima categoria e Jean Genet nella seconda. Il libro ha scatenato un enorme dibattito ed è stato attaccato abbastanza selvaggiamente da Norman Mailer; è spesso tenuto come un esempio di ciò che è sbagliato con correttezza politica. Tuttavia, il lavoro di Millett ha offerto una critica precoce e potente dei valori patriarcali nell’arte e nella letteratura. The Female Eunuch (1970) del critico australiano Germaine Greer è stato pubblicato nello stesso anno, provocando un simile scalpore suggerendo che il modo di combattere il patriarcato è attraverso le donne che si fanno carico della propria sessualità.
La misura in cui il sesso è un problema trascurato di violenza e sfruttamento è stato portato alla luce da Angry exposé di Susan Brownmiller, Against Our Will (1975). Il libro di Brownmiller ha diviso il femminismo in due campi separati e opposti: quelli come Greer che sostengono la promiscuità sessuale come arma politica e quelli come Brownmiller che vedono questo come semplicemente catering per una visione maschile del desiderio. Il femminismo della seconda ondata si è concluso nei primi anni 1980. In parte, è stato vittima del suo stesso successo perché c’è stata una forte reazione contro la correttezza politica, anche tra le donne, che hanno trovato alcuni dei suoi messaggi “over the top”. Ma il problema molto più grande erano le condizioni politiche profondamente sfavorevoli che si materializzarono negli 1980: sia Ronald Reagan negli Stati Uniti che Margaret Thatcher nel Regno Unito erano anti-ERA nelle loro prospettive e nel processo decisionale. Il femminismo della seconda ondata da allora è stato succeduto dal femminismo della Terza Ondata da un lato e dal post-femminismo dall’altro.