Italian language facts
La lingua più musicale del mondo e la lingua franca della musica, l’italiano è parlato da circa 58 milioni di persone in Italia, 24.000 a San Marino, 840.000 in Svizzera e circa 5 milioni in Nord e Sud America. Tracce si possono trovare anche in Libia e Somalia, entrambe ex colonie.
nel Corso dei secoli, l’Italia ha prodotto alcune delle più notevoli opere culturali del canone occidentale, dalla Divina Commedia di Dante affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina, dal Principe di Machiavelli per il neo-realista film di Vittorio De Sica, e da Baldassarre Castiglione, Il Cortigiano, il post-modernista romanzi di Italo Calvino.
Anche storicamente l’Italia è sempre stata di grande importanza. Nel Medioevo città come Firenze e Venezia erano tra le più ricche e potenti d’Europa. Fu l’Italia a produrre il Rinascimento, la cui cultura e i cui valori hanno fornito le basi di gran parte della vita occidentale negli ultimi cinquecento anni.
Oggi l’Italia è una delle principali democrazie industriali del mondo e i servizi di lingua italiana sono molto popolari. È il settimo mercato globale per le esportazioni britanniche e il Regno Unito è il terzo fornitore per l’Italia dopo Germania e Francia. L’Italia, inventore della banca moderna e sesto paese più ricco al mondo, è un pioniere in settori che vanno dal calcio alla moda, dal cibo al cinema.
Linguisticamente parlando, la lingua italiana è un membro del gruppo romanza del ramo italico della famiglia indoeuropea. È parlato principalmente nella penisola italiana, Svizzera meridionale, San Marino, Sicilia, Corsica, Sardegna settentrionale e sulla riva nord-orientale del Mare Adriatico.
Considerata un’unica lingua con numerosi dialetti, l’italiano, come le altre lingue romanze, è la diretta discendenza del latino parlato dai Romani e da questi imposto ai popoli sotto il loro dominio.
Di tutte le principali lingue romanze, l’italiano conserva la somiglianza più vicina al latino. La lotta tra la lingua scritta ma morta e le varie forme del discorso vivente, la maggior parte delle quali derivavano dal latino volgare, non era mai così intensa o prolungata come in Italia.
Evoluzione della lingua italiana
Durante il lungo periodo di evoluzione dell’italiano, sorsero molti dialetti. La molteplicità di questi dialetti e le loro rivendicazioni individuali sui loro madrelingua come pura lingua italiana presentavano una particolare difficoltà nell’evoluzione di una forma accettata di italiano che riflettesse l’unità culturale dell’intera penisola.
Anche i primi documenti popolari italiani, prodotti nel 10 ° secolo, sono dialettali in lingua, e durante i successivi tre secoli autori italiani hanno scritto nei loro dialetti nativi, producendo un certo numero di scuole regionali concorrenti di letteratura.
Nel corso del 14 ° secolo, il dialetto toscano ha cominciato a predominare, a causa della posizione centrale della Toscana in Italia e il commercio aggressivo della sua città più importante, Firenze. Inoltre, di tutti i dialetti italiani, il toscano si discosta meno in morfologia e fonologia dal latino classico, e quindi si armonizza meglio con le tradizioni italiane della cultura latina.
I tre ‘Ambasciatori’
La cultura fiorentina ha prodotto i tre letterati che meglio hanno sintetizzato il pensiero e il sentimento italiano del tardo Medioevo e del primo Rinascimento: Dante, Petrarca e Boccaccio.
Dante Alighieri: La Divina Commedia di Dante è una delle grandi opere della letteratura mondiale, ed era anche la prova che nella letteratura la lingua volgare poteva rivaleggiare con il latino. Aveva già difeso la sua tesi in due trattati incompiuti, De vulgari eloquentia e Convivio. Ma per dimostrare il suo punto aveva bisogno della Divina Commedia, il capolavoro in cui gli italiani hanno riscoperto il loro linguaggio in forma sublime.
Petrarca: Francesco Petrarca fu un appassionato ammiratore dell’antica civiltà romana e uno dei grandi umanisti del primo Rinascimento, creando una Repubblica delle Lettere. Il suo lavoro filologico è stato molto rispettato, come lo erano le sue traduzioni dal latino nella Vulgata, e anche le sue opere latine. Ma è la sua poesia d’amore, scritta nella lingua volgare, che mantiene vivo il suo nome oggi. Il suo Canzoniere ebbe un’enorme influenza sui poeti del xv e XVI secolo.
Boccaccio: Questo era un uomo delle classi commerciali in ascesa, il cui Decameron è stato descritto come un “poema epico mercantile”. Si compone di un centinaio di storie raccontate da personaggi che sono anche parte di una storia che fornisce l’impostazione per il tutto, proprio come Le Mille e una notte. Il lavoro doveva diventare un modello per la narrativa e la scrittura in prosa. Boccaccio fu il primo a scrivere un commento su Dante, e fu anche amico e discepolo di Petrarca. Intorno a lui si sono riuniti gli appassionati del nuovo umanesimo.
La “Questione della lingua”
La “questione della lingua”, un tentativo di stabilire norme linguistiche e codificare la lingua, scrittori assorti di tutte le persuasioni. I grammatici durante i secoli xv e XVI tentarono di conferire alla pronuncia, alla sintassi e al vocabolario del toscano del xiv secolo lo status di un discorso italiano centrale e classico. Alla fine questo classicismo, che avrebbe potuto rendere l’italiano un’altra lingua morta, fu ampliato per includere i cambiamenti organici inevitabili in una lingua viva.
Italiano moderno
Fu solo nel xix secolo che la lingua parlata dai toscani istruiti si diffuse fino a diventare la lingua di una nuova nazione. L’unità d’Italia del 1861 ebbe un profondo impatto non solo sulla scena politica, ma determinò anche una significativa trasformazione sociale, economica e culturale. Con la scuola obbligatoria, il tasso di alfabetizzazione è aumentato e molti parlanti hanno abbandonato il loro dialetto nativo a favore della lingua nazionale.
Contattaci
Clicca qui per entrare in contatto