“Le più alte leggi della terra (America) non sono solo la costituzione e le leggi costituzionali, ma anche i contratti.”
-Hannah Arendt, Denktagebuch, p. 131
Dopo aver pubblicato Le origini del totalitarismo, Arendt rivolse la sua attenzione al paese che la circondava. In una sequenza di voci nel suo Denktagebuch per settembre 1951, inizia riferendosi all’America come “il politicamente nuovo” – questi sono pensieri che alla fine porteranno alla sua discussione sulla Rivoluzione . La sua analisi è stata spesso criticata da un punto di vista storico, soprattutto perché si riferisce alla Costituzione come la prima ad essere stabilita “senza forza, senza governare (archein) ed essere governata (archesthai). “Qualunque sia la validità di queste critiche, mi sembrano mancare un punto essenziale delle sue preoccupazioni. Arendt sta cercando di capire quello che lei poche pagine dopo chiama “la questione centrale della prossima (künftigen) politica”, un problema che vede come presentato in “il problema del dare delle leggi.”(ibid., 141). Il suo scopo è quello di descrivere un sistema politico (cioè umanamente appropriato) che non poggerebbe sulla volontà e in particolare sulla volontà del sovrano. “Che io debba avere il potere (Macht) per essere in grado di volere, rende il problema del potere il fatto politico centrale di tutte le politiche che sono fondate sulla sovranità – tutto, cioè, con l’eccezione dell’americano.”(idem)
La sua preoccupazione in queste pagine (130-143) è incentrata su ciò che una società umana sarebbe stata veramente politica. La sua versione dell’America è il suo ingresso in questa domanda. Ciò che colpisce della sua discussione nelle pagine intermedie (e in altre) è che affronta questa questione esplicitamente attraverso la lente della filosofia europea. Così sta tentando una risposta alla domanda di ” possiamo determinare l’eccellenza particolare della politica americana guardandola attraverso le lenti del pensiero europeo?” Il punto non è quello di europeizzare l’America: si tratta di vedere se l’America non costituisce in qualche modo una potenziale istanziazione di ciò che è stato pensato in Europa nel corso del XIX e XX secolo.
La sequenza di pensatori europei che invoca è importante. Lei menziona prima Marx e poi Nietzsche, ognuno dei quali vede come parte e come creatori della “fine della filosofia occidentale.”Marx è tenuto ad avere invertito Hegel, Nietzsche lo stesso per Platone. Il punto della sua analisi di Marx e Nietzsche è quello di affermare che hanno liberato il pensiero dal suo legame con l ‘” Assoluto.” Infatti: aggrapparsi all’idea di un Assoluto è “rendere possibile nel presente un comportamento ingiusto e bestiale.”(ibid., 133). Come sappiamo, questo sarà un tema sempre più ricorrente nel suo lavoro. Si aspetta di trovare in America gli elementi della politica che non poggia su un ” assoluto.”
A che cosa si potrebbe guardare per trovare questa visione di un politico non assoluto? Nietzsche fornisce l’apertura a una risposta. Dobbiamo guardare non alla sua dottrina della rivalutazione dei valori, ma alla sua discussione di promettente nel secondo saggio della Genealogia della morale. Lei cita: “Allevare un animale con il diritto di fare promesse – non è questo … il vero problema degli umani?”Per Arendt, il fondamento di una nuova “moralità” sta nel diritto di fare una promessa; la promessa rende possibili relazioni umane basate sul contratto. E la messa a terra sul contratto, come scrive nel Denktagebuch, era per lei l’eccellenza particolare della politica americana.
Qual è l’implicazione dell’affermazione di Arendt secondo cui il contratto è la “legge più alta” e l’eccellenza particolare dell’America? Una risposta è rivelata dalla fine della citazione estesa della Genealogia della morale di Nietzsche dove indica che la persona che ha il diritto di fare promesse può ” für sich als Zukunft gut sagen zu können”, una frase che potrebbe essere resa come “in grado di dare se stesso come risposta per il futuro.”Nella lucentezza di Arendt, questo significa che se nel fare un contratto (che è ciò che è una promessa) si impegna che ciascuno rimarrà fedele a se stesso-o se stessa come la persona che fa il contratto, allora ognuno ha fatto il proprio essere la base per uno spazio politico.
Tale messa a terra o fondazione non si basa né sulla volontà né su alcun assoluto esterno. È una questione, come i firmatari della Dichiarazione hanno chiarito, che ” ci impegniamo reciprocamente le nostre vite, le nostre fortune e il nostro sacro Onore.”Temporalmente parlando, questo significa che ciò che si è fatto nel passato rimane vivo come il presente. Il nostro presente politico sarà quindi legato a quello storico, anche se non, osserva, in modo “weltgeschichtliche”.
Per rendere le implicazioni di questo chiaro, ha subito diventa una considerazione di Max Weber distinzione tra “etica della responsabilità” (che tiene a essere il fondamento del pragmatismo e del genio della politica Americana) contro i “etica della convinzione”, che, dice, permette a tutto, come si può sapere “fino al giorno del Giudizio universale” se la nostra convinzione di essere corretto. L’implicazione qui è che se basiamo la nostra politica sulla convinzione della presunta correttezza dei nostri giudizi morali (al contrario della nostra capacità di essere responsabili verso noi stessi) saremo in grado di giustificare qualsiasi cosa, poiché la convalida della nostra affermazione può essere infinitamente posticipata. (Basta guardare le affermazioni fatte sul portare la democrazia in Iraq). In effetti, Arendt vede la” questione centrale del nostro tempo ” come un cambiamento nella nostra capacità di esprimere giudizi morali validi, cioè quelli la cui correttezza non è posticipata indefinitamente. (ibid. 138). Ora si rivolge a un esame di come vari pensatori hanno affrontato il problema del giudizio morale. Dopo aver lavorato la sua strada attraverso un parziale rifiuto dei modi in cui Hegel, Nietzsche, e il Kant della Critica della ragione pratica rispondono a questa domanda principale, si rivolge alla Critica del Potere di giudizio. Quei pensieri non sono sviluppati in questo momento nel Denktagebuch but ma la riguarderanno per il resto della sua vita.
Ciò che colpisce qui è come l’approccio della filosofia europea faccia emergere l’importanza di ciò che è nuovo nell’esperimento americano. Hamilton ha scritto nel primo Federalista:
e ‘ stato spesso osservato che sembra essere stata riservata al popolo di questo paese, con la loro condotta e con l’esempio, a decidere la domanda importante, se le società di uomini sono davvero in grado o meno di stabilire un buon governo, dalla riflessione e di scelta, o se sono sempre destinati a, dipendono per la loro costituzioni politiche dell’incidente e la forza. Se c’è qualche verità nell’osservazione, la crisi in cui siamo arrivati può essere considerata con correttezza come l’epoca in cui tale decisione deve essere presa; e un’elezione sbagliata della parte che agiremo può, in questo punto di vista, meritare di essere considerata come la disgrazia generale dell’umanità.
A cui, ai nostri giorni, ci si può solo chiedere se a un certo punto non sia stata fatta una “elezione sbagliata”.per maggiori informazioni: