Maybaygiare.org

Blog Network

Libertà di parola nei campus universitari pubblici Panoramica

Di David L. Hudson, First Amendment Scholar

Aggiornato a marzo 2018

Argomenti specifici nel discorso del campus universitario:

Campus altoparlanti

molestie Sessuali

Ventilatore di bestemmie

Odio & campus discorso codici

Arte polemiche

tasse & club

la libertà Accademica

Libero-discorso zone

Studente quotidiani & annuari

Social Media Speech

la libertà di parola presso le università pubbliche e università, è ad un tempo il più evidente e il più paradossale dei principi costituzionali. È ovvio perché data la natura dell’indagine accademica, solo un ambiente aperto, robusto e critico per la parola sosterrà la ricerca della verità. Allo stesso tempo, le università sono allo stesso tempo comunità che devono bilanciare le esigenze della libertà di parola con questioni di civiltà, rispetto e dignità umana. Sono anche parte integrante del più ampio ordine sociale con un proprio insieme di valori, spesso in competizione.

Le università pubbliche sono motivi particolarmente ricchi di conflitto su questioni di parola. Riuniscono persone con opinioni spesso fortemente tenute ma contraddittorie. Le università, ad esempio, hanno i loro giornali, alcuni dei quali possono essere gestiti dall’università, dagli studenti o da un gruppo fuori dal campus. Le istituzioni pubbliche nella loro diversità hanno spesso studenti e facoltà di diverse convinzioni politiche, orientamenti sessuali e impegni religiosi. Inoltre, uno dei concetti guida del campus universitario è la libertà accademica, il diritto di indagare in generale, di interrogarsi e di promuovere un ambiente in cui risposte sbagliate, idee apparentemente assurde e pensieri non convenzionali non sono solo consentiti, ma persino incoraggiati.

Come Robert M. O’Neil, ex presidente dell’università ed esperto di questioni del Primo emendamento, ha scritto nel suo libro Free Speech in the College Community, il destino della libertà di parola nei campus pubblici è diventato sempre più importante, considerevolmente più controverso e generalmente più favorevole all’apertura nel corso del 20 ° secolo. Negli ultimi tempi le questioni più controverse hanno coinvolto lo sviluppo dei cosiddetti codici vocali progettati per limitare alcuni tipi di discorso ritenuti dall’amministrazione offensivi.

Ma la questione della libera espressione nel campus va oltre i codici vocali e coinvolge una miriade di altre questioni. Essi comprendono facoltà universitaria schietto; discussioni tecnologicamente mediati che, attraverso internet, trascendono i requisiti di tempo e luogo così essenziale per l’analisi tradizionale Primo emendamento; relatori in visita che esprimono opinioni controverse; l ” uso delle tasse degli studenti per sostenere gay, lesbiche e altre organizzazioni; la segnalazione e editorializzazione del giornale campus; espressione artistica; e la libertà della facoltà di perseguire, pubblicare e proclamare i loro risultati di ricerca. In ciascuno di questi casi, il problema di fondo per un’università è il suo dovere di insegnare ai suoi studenti le lezioni di responsabilità che accompagnano il privilegio della libertà accademica.

Il concetto di libertà accademica

Il concetto di libertà accademica e la sua connessione con la libertà di espressione ha ricevuto un trattamento completo nella storica decisione del 1957 Sweezy v. New Hampshire. In quel caso, il procuratore generale del New Hampshire, che agisce per conto del legislatore statale in base a un’ampia risoluzione che lo indirizza a determinare se ci fossero “persone sovversive” che lavorano per lo stato, aveva accusato Paul Sweezy, un docente in visita presso l’Università del New Hampshire, di non aver risposto alle domande. Le domande riguardavano se avesse tenuto una conferenza con contenuti di sinistra all’università e la sua conoscenza del Partito progressista dello stato e dei suoi membri. Sweezy ha rifiutato di rispondere a queste domande, sulla base del fatto che così facendo avrebbe violato i suoi diritti ai sensi del Primo emendamento e la libertà che gli ha fornito di impegnarsi in attività accademiche.

Nel 1957 la Corte Suprema degli Stati Uniti, in un’opinione pluralistica del giudice capo Earl Warren, si è tenuta a favore di Sweezy e in tal modo ha scritto una squillante approvazione della libertà accademica. “L’essenzialità della libertà nella comunità delle università americane è quasi evidente. Scholarship La borsa di studio non può prosperare in un’atmosfera di sospetto e diffidenza. Gli insegnanti e gli studenti devono sempre rimanere liberi di informarsi, studiare e valutare, acquisire nuova maturità e comprensione, altrimenti la nostra civiltà ristagnerà e morirà.”Negli ultimi tempi, tuttavia, questa ampia dichiarazione a sostegno della libertà accademica è stata sempre più attaccata, e ironicamente quell’attacco è venuto dal lato liberale dello spettro politico che la Corte Suprema ha cercato di proteggere in Sweezy.

Nonostante quella dichiarazione apparentemente squillante, i giudici non sono riusciti a definire l’esatta natura e la portata della libertà accademica. Essi hanno anche fallito nello sviluppo di una vera e propria teoria costituzionale per sostenerlo. In generale, il concetto, applicato alle università pubbliche, è radicato nella preoccupazione del Primo emendamento con la libera inchiesta e la promozione di opinioni eterodosse che esaminano criticamente la saggezza convenzionale.

Come per le aree correlate della giurisprudenza del Primo Emendamento, i giudici hanno sottoscritto l’opinione che la verità sia scoperta nel mercato delle idee, abbattute da una cacofonia di opinioni diverse. In effetti, la Corte ha fatto riferimento in modo intercambiabile alla libertà accademica e al diritto all’espressione politica. La Corte, tuttavia, ha imposto alcune limitazioni alla libertà accademica, perché i dipendenti delle istituzioni accademiche sono trattati in modo quasi identico a tutti gli altri dipendenti pubblici. Sebbene la Corte non abbia limitato direttamente la libertà accademica attraverso la dottrina pubblico-dipendente, ha limitato i diritti della facoltà nelle istituzioni pubbliche. Secondo la giurisprudenza, il discorso su questioni di interesse pubblico è protetto costituzionalmente, mentre il discorso su questioni istituzionali interne ha diritto a una protezione notevolmente inferiore. I giudici hanno accettato che un’università ha un legittimo bisogno di mantenere operazioni ordinate e di regolare i propri affari, e che il suo dovere di farlo può superare gli interessi di libertà di parola del dipendente. Inoltre, la Corte ha concluso espressamente che la libertà accademica non protegge né atti intimidatori, minacce reali né atti dirompenti che interferiscono con un programma educativo.

Codici vocali

I codici vocali sono emersi da questo ambiente costituzionale. Sono i modi più controversi in cui le università hanno tentato di trovare un equilibrio tra espressione e ordine comunitario. Molte importanti università hanno introdotto questi codici per affrontare in particolare i cosiddetti discorsi di odio; cioè, espressioni che hanno come oggetto gruppi e individui identificati sulla base di razza, etnia, genere o orientamento sessuale.

A partire dal 1980, una serie di studi, tra cui uno della Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching intitolato “Campus Tensions”, ha evidenziato casi di odio razziale e molestie dirette alle minoranze razziali. Negli ultimi due decenni le molestie sono cresciute fino a includere gay e lesbiche, donne e membri di altri gruppi etnici. In diversi campus studenti bianchi hanno indossato blackface per sorority e fraternità parti. In un campus è stato distribuito un volantino che avvertiva: “I Cavalieri del Ku Klux Klan Ti stanno guardando.”

Molti campus hanno risposto a tali azioni adottando politiche che hanno ufficialmente vietato tale espressione e reso coloro che sono stati ritenuti colpevoli di impegnarsi in esso suscettibili di punizioni che vanno dai rimproveri all’espulsione. L’idea, ovviamente, era di raffreddare l’ambiente per tale espressione punendo varie forme di discorso basate sul contenuto o sul punto di vista. Questi codici hanno trovato un forte sostegno da parte di alcuni amministratori, docenti e studenti che erano convinti che controllando la parola sarebbe stato possibile migliorare il clima per le minoranze razziali e di altro tipo. L’ipotesi dietro i codici era che limitare le molestie nel campus avrebbe risparmiato le aspiranti vittime di discorsi di odio psicologico, danni emotivi e persino fisici. I sostenitori di tali codici hanno anche sostenuto che rappresentavano una buona politica educativa, insistendo sul fatto che tali divieti significavano che il processo di apprendimento nel campus non sarebbe stato interrotto e che il concetto di discorso razionale, al contrario di invettive e epiteti ispirati all’odio, sarebbe stato sancito.

Nello sviluppo di questi codici, gli amministratori universitari si basavano su una nota dottrina della Corte Suprema-cioè, l’eccezione “parole di combattimento” sviluppata nella decisione del 1942 Chaplinsky v. New Hampshire. Il giudice Frank Murphy, scrivendo per un tribunale unanime, ha scoperto che Walter Chaplinsky era stato opportunamente condannato in base a una legge del New Hampshire contro il discorso offensivo e derisivo e l’insulto in pubblico. Murphy ha sviluppato un approccio a due livelli al Primo emendamento. Alcune categorie di discorso” ben definite e strettamente limitate ” esulano dai limiti della protezione costituzionale. Pertanto,” le parole oscene e oscene, profane, calunniose “e offensive o” combattive “non contribuivano all’espressione di idee né possedevano alcun” valore sociale” nella ricerca della verità.

Mentre la Corte Suprema si è allontanata dalla formazione un po ‘ dura data la dottrina delle parole di combattimento del giudice Murphy, le corti inferiori hanno continuato a invocarla. Più importante, le università hanno agganciato su di esso come un dispositivo con cui costituzionalizzare i loro codici vocali. L’Università della California nel 1989, ad esempio, ha invocato specificamente la dottrina delle parole di combattimento, e altre istituzioni di istruzione superiore hanno fatto lo stesso. Alcune istituzioni hanno riconosciuto che la natura proteiforme e un po ‘ vaga della dottrina delle parole di combattimento doveva essere focalizzata. Nel 1990 l’Università del Texas ha sviluppato un codice vocale che ha posto l’accento sull’intento dell’oratore di impegnarsi in molestie e sulla prova che lo sforzo per farlo aveva causato danni reali. Ancora altre istituzioni, in particolare l’Università del Michigan, hanno tentato di collegare i loro codici vocali alle politiche esistenti che si occupano di non discriminazione e pari opportunità. Quella tattica mirava a rendere inaccettabile il discorso presumibilmente offensivo perché aveva la conseguenza di produrre un comportamento discriminatorio.

Questi codici divennero spesso parodie di se stessi e anche oggetto di scenette satiriche su programmi televisivi a tarda notte come “Saturday Night Live.”Come sottolinea Robert O’Neil, forse l’esempio più notevole è venuto dall’Università del Connecticut. La sua politica, che è stata abbattuta da un tribunale federale, è arrivata al punto di fare “risate impropriamente dirette” e “cospicua esclusione dalle conversazioni e/o dalle discussioni in aula” violazioni della sua politica vocale.

‘Correttezza politica’

L’esempio del Connecticut, tuttavia, solleva un problema molto più inquietante. L’erezione di questi codici alla fine degli anni 1980 e nei primi anni 1990 è stato fatto, almeno in parte, in risposta alle pressioni ostinate portate da gruppi determinati a utilizzare l’autorità dell’università per eliminare le molestie e la discriminazione mentre premevano le proprie cause. Come ha osservato l’ex presidente dell’università Sheldon Hackney: “in questo tipo di argomento, uno è giusto o sbagliato, per loro o contro di loro, un vincitore o un perdente. Le risposte reali sono le vittime di tale dibattito drive-by. Questo può essere un buon intrattenimento , ma reinfor rafforza solo le linee di divisione e non costruisce verso l’accordo.”

Poiché la cosiddetta correttezza politica ha acceso un dibattito a livello nazionale su ciò che le università potevano e dovevano limitare, molti liberali si sono trovati nella scomoda posizione di sostenere le stesse limitazioni sull’espressione contro cui avevano combattuto durante e dopo il grande spavento rosso di McCarthy degli 1950 e 1960, e campus divisi in campi pro e contro. Inoltre, gli stati in questi anni hanno anche adottato divieti per gli oratori, in particolare quelli associati al Partito comunista. Quindi, una nuova forma di oppressione politica di sinistra sembrava sostituire una vecchia forma di destra, con lo stesso effetto: le opinioni e le voci di alcuni erano ridotte.

Overbreadth, vagueness& content discrimination

I codici vocali sono vulnerabili in diversi modi e molti sono stati abbattuti per motivi costituzionali. I tribunali hanno visto i codici come falliti su due punti importanti. In primo luogo, sono stati ritenuti eccessivamente ampi e vaghi, raggiungendo gruppi e persone non adeguatamente coperti da tali codici. In 1989, ad esempio, un giudice federale in Doe v. L’Università del Michigan, ha buttato fuori il codice dell’università perché era eccessivamente vago quando proibiva il linguaggio “che stigmatizza o vittimizza un individuo.”La guida che ha accompagnato l’applicazione del codice, ha rilevato il giudice, includeva una disposizione che limitava il discorso che potrebbe indurre qualcuno a ridere di una battuta su un compagno di classe che balbettava. Tale discorso sarebbe stato protetto fuori dal campus e, pertanto, non poteva essere escluso nel campus, il giudice ha trovato. Inoltre, lo stesso giudice ha rilevato che i commenti fatti da uno studente di lavoro sociale secondo cui l’omosessualità era una malattia non avrebbero dovuto essere puniti. “l’università”, ha scritto il giudice, ” ha considerato i commenti seri nel contesto della discussione in aula come sanzionabili secondo la politica.”Come tale, la corte ha condannato la politica dell’università come vaga e potenzialmente senza limitazioni nel suo impatto sui membri della comunità accademica.

In secondo luogo, e relativo alla questione della vaghezza, i codici vocali sono stati attaccati con successo perché implicano una regolazione del contenuto o del punto di vista, non solo del tempo, del luogo e del modo. Mentre i sostenitori dei codici vocali sostenevano che erano essenzialmente neutrali e protetti dalla dottrina delle parole di combattimento, i giudici federali trovarono il contrario. Nel caso del codice dell’Università del Wisconsin, un giudice federale nel caso 1991 di UWM Post v. Consiglio dei Reggenti, ha ritenuto che la lotta-parole dottrina aveva poco valore come guida, dal momento che il codice pronunciato l’espressione di alcuni tipi di discorso inaccettabile, anche se erano improbabili da tradursi in una violazione della pace. In realtà, tali codici erano pensati specificamente per escludere determinati tipi di contenuti nel discorso. Questi codici impedivano a un oratore di avere la possibilità di convincere l’ascoltatore della correttezza delle sue posizioni, poiché le parole per farlo non potevano mai essere pronunciate o scritte.

In molti modi la Corte Suprema ha inflitto codici vocali un colpo apparentemente devastante nella sua decisione 1992 R. A. V. v. Città di St. Paul. Anche se il caso affrontato con un San Paolo, Minn., ordinanza che ha reso un crimine, tra le altre cose, mettere “sulla proprietà pubblica o privata una cross croce ardente o svastica nazista, che si conosce o ha ragionevoli motivi per sapere suscita rabbia, allarme o risentimento negli altri sulla base di razza, colore, credo, religione o genere”, ha avuto anche ampie implicazioni per le università. La Corte unanime ha ritenuto l’ordinanza incostituzionale sulla base del fatto che ha cercato di vietare la parola basata sul contenuto. L’effetto della decisione è stato quello di rallentare ma non del tutto porre fine all’uso di divieti di incitamento all’odio, dentro o fuori dal campus.

Precedente giudiziario contro azione collegiale

Tuttavia, solo perché i tribunali federali, sia alti che bassi, hanno severamente limitato i codici vocali, non ne consegue che le università abbiano del tutto rispettato.

Come John B. Gould riporta nel suo innovativo studio, ” Il precedente che non era: Codici di discorso di odio del college e le due facce della conformità legale, ” i codici di discorso di odio del college sono tutt’altro che morti. La sua attenta analisi dei codici emanati tra il 1992 e il 1997 dimostra che le politiche di hate-speech non solo persistono, ma sono anche effettivamente aumentate di numero nonostante le decisioni giudiziarie che le colpiscono. Nel 1997 la percentuale di scuole con politiche vocali era effettivamente aumentata dell ‘ 11% dal 1992, ha rilevato Gould, e, mentre le politiche contro le molestie verbali delle minoranze erano diminuite del 3%, quelle che coprivano altri tipi di discorsi offensivi erano triplicate. Come osserva Gould, questa apparente contraddizione-tra precedente giudiziario da un lato e azione collegiale dall’altro — non sorprende affatto gli studenti di impatto giudiziario, ma evidenzia gli sforzi tenaci dei sostenitori dei codici vocali per continuare a usare l’autorità istituzionale per limitare la parola.

La questione della posizione legale di tali codici, tuttavia, può oscurare il problema più ampio dell’esistenza o meno di tali codici. Naturalmente, l’espressione in un campus non è un free-for-all; ci sono dei limiti. Ci sono chiaramente forme di espressione associate a comportamenti che possono essere vietati, tra cui parole di combattimento, diffamazione, falsificazione dei risultati della ricerca, plagio e imbroglio. In questi casi, come osserva O’Neil, la limitazione posta sull’espressione non è una questione del punto di vista o del messaggio dell’oratore. Le università, avverte, devono diffidare di scegliere e scegliere quale discorso sosterranno e non sosterranno-e così facendo proteggere alcuni gruppi frenando il discorso degli altri. Inoltre, la maggior parte dei codici vocali universitari sono stati condannati dalla American Civil Liberties Union, anche se l’ACLU ha anche insistito sul fatto che le università possono redigere codici disciplinari che sono strettamente su misura per prevenire e punire comportamenti come telefonate intimidatorie, minacce di attacco ed estorsione. Tuttavia, il discorso che crea semplicemente un ambiente di apprendimento sgradevole non è, secondo l’ACLU, suscettibile di essere regolato. Tale posizione è stata generalmente adottata dai tribunali federali.

Zonizzazione del discorso e disinvitamento degli oratori

Alcuni college e università hanno creato zone di libertà di parola per i manifestanti e altri che desiderano esercitare i loro diritti di libertà di parola. Mentre l’idea di zone di libertà di parola non, sul suo volto, suona male, la realtà è che alcune università usano il concetto di discorso di zonizzazione per relegare e disperdere il discorso che desiderano attutire. In altre parole, le zone di libertà di parola sono utilizzate come metodo di controllo vocale. La Foundation for Individual Rights in Education (FIRE) ha sfidato molte di queste politiche sulla zona di libertà di parola, convincendo i leader universitari o i tribunali che queste zone non devono essere usate come un modo per censurare il discorso.

Altri ancora sostengono che il concetto stesso di discorso di zonizzazione è imperfetto. L’idea è che l’intera università dovrebbe essere una zona di libertà di parola. Tuttavia, i tribunali riconoscono che gli altoparlanti esterni se troppo rumorosi o dirompenti possono influire negativamente sul processo di apprendimento all’interno delle aule universitarie.

Un problema correlato nei campus universitari e universitari riguarda la chiusura di oratori controversi. Il punto di un college e università è quello di servire come un mercato di idee, per dare agli studenti, docenti, personale, e altri l’opportunità di ascoltare diversi punti di vista. Tuttavia, molti oratori controversi sono stati disinvitati, interrotti o altrimenti proibiti di trasmettere i loro discorsi. Ciò solleva il problema del “veto di heckler.”

SPAZI SICURI, AVVISI DI TRIGGER e MICROAGGRESSIONI

Negli ultimi anni, nuove minacce alla parola sono emerse in alcuni campus universitari e universitari. Erwin Chemerinsky e Howard Gilman nel loro nuovo libro Free Speech on Campus si riferiscono a questo come ” Nuova censura.”Includono i concetti di spazi sicuri, avvisi di trigger e micro-aggressioni. Gli spazi sicuri possono riferirsi a politiche universitarie che proteggono gli studenti da idee scomode o indesiderate. Questo concetto di spazi sicuri è pericoloso per la libertà di parola, perché lo scopo dell’istruzione superiore è quello di esporre gli studenti a idee diverse e stimolanti.

Gli avvisi di attivazione si riferiscono ai professori che dicono agli studenti in classe prima di discutere concetti che potrebbero essere sconvolgenti per alcuni studenti. L’idea alla base degli avvisi trigger è quella di garantire un ambiente di apprendimento inclusivo per gli studenti. Se gli avvisi di trigger violano il primo emendamento dipende dal fatto che un college pubblico o un mandato universitario che i professori universitari emettano avvisi di trigger. Gli amministratori che impongono avvisi di attivazione presenterebbero problemi di linguaggio obbligati e potrebbero violare la libertà accademica. Dare ai professori la possibilità di dare avvisi di attivazione sembra molto più ragionevole.

Infine, le microaggressioni si riferiscono a offese, insulti meschini e commenti che causano almeno un danno sottile ai destinatari. Coniato dal Dr. Chester Pierce nei primi anni 1970, microaggressioni può sembrare insignificante in un primo momento, ma nel complesso potrebbe portare a problemi. Tuttavia, il concetto di microaggressioni è preoccupante per alcuni sostenitori del Primo emendamento, perché ha limitato le discussioni in aula e si applica a un discorso molto protetto. Come David L. Hudson, Jr. trasmesso a una Sottocommissione della Camera degli Stati Uniti nella sua testimonianza scritta: “L’autocensura è contraria alla missione delle università come il mercato per eccellenza delle idee. Quasi tutto potrebbe essere interpretato come una microaggressione da individui eccessivamente sensibili.”

Le università non sono isole

Il dibattito sui codici vocali ci ricorda l’importanza costante della libera espressione nel campus e la natura spesso controversa della sua pratica. Le università al di sopra di tutte le altre istituzioni devono accogliere una vasta gamma di punti di vista e proteggere il discorso che ha un forte punto di vista o contenuto nel suo messaggio. La nuova tecnologia, ad esempio, ha creato nuovi problemi per i campus, con studenti e docenti che utilizzano il World Wide Web per comunicare idee contestate, come ad esempio che l’Olocausto non si è verificato, che sono offensive per molti e probabilmente sbagliate, o per fornire l’accesso a materiali come la pornografia che alcuni trovano ripugnanti.

L’elenco potrebbe essere esteso anche ad altre aree: il relatore radicale, il membro della facoltà dissidente, il fondamentalista religioso, l’artista che preme i confini della civiltà e così via. Per quanto spinose e preoccupanti possano essere queste questioni, la storia della libera espressione suggerisce che queste e altre questioni non stanno andando via; anzi, sono inerenti a una società libera in generale — e specialmente in un campus universitario pubblico, vincolato così com’è dalle costituzioni federali e statali. Gli sforzi per limitare il punto di vista o il messaggio di chiunque in un campus mette l’istituzione in contrasto con la sua missione educativa primaria: dare agli studenti l’opportunità di ordinare attraverso idee opposte.

Il Primo Emendamento in generale, e la libertà di espressione in particolare, non sono concetti assoluti, ed è per questo che sono allo stesso tempo così difficili da amministrare e così essenziali per una società libera e una cittadinanza istruita. Gli interessi comunitari e la civiltà devono sempre essere pesati nella bilancia. I campus non sono in alcun modo obbligati a consentire discorsi che rappresentano una minaccia di pericolo imminente, illegalità o distruzione di proprietà pubblica o privata. I giornali del campus non sono liberi di stampare quello che vogliono; la legge della diffamazione si applica a loro come si applica a ogni altra impresa giornalistica. La pornografia infantile è inaccettabile, dentro o fuori dal campus. Ciò che è criminale lontano dal campus è criminale nel campus. Le università non sono isole. Fanno parte di una più ampia comunità di valori e interessi, anche se godono dello speciale privilegio e della responsabilità per la loro libertà accademica e l’obiettivo di un’indagine libera che la anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.