Maybaygiare.org

Blog Network

Riabilitazione

Il concetto di riabilitazione si basa sul presupposto che il comportamento criminale è causato da qualche fattore. Questa prospettiva non nega che le persone fanno scelte per infrangere la legge, ma afferma che queste scelte non sono una questione di puro “libero arbitrio.”Invece, la decisione di commettere un crimine è ritenuta determinata, o almeno fortemente influenzata, dall’ambiente sociale, dallo sviluppo psicologico o dalla composizione biologica di una persona. Le persone non sono tutte uguali-e quindi libere di esprimere la propria volontà—ma sono diverse. Queste “differenze individuali” modellano il modo in cui le persone si comportano, incluso se sono suscettibili di infrangere la legge. Quando le persone sono caratterizzate da vari “fattori di rischio criminogeni” —come la mancanza di amore e supervisione dei genitori, l’esposizione a coetanei delinquenti, l’interiorizzazione dei valori antisociali o un temperamento impulsivo-hanno maggiori probabilità di essere coinvolti nel crimine rispetto alle persone che non hanno queste esperienze e tratti.

Il modello di riabilitazione “ha senso” solo se il comportamento criminale è causato e non solo una scelta liberamente voluta e razionale. Se il crimine fosse una questione di scelte libere, allora non ci sarebbe nulla all’interno di particolari individui da “aggiustare” o cambiare. Ma se il coinvolgimento nel crimine è causato da vari fattori, allora logicamente la recidiva può essere ridotta se gli interventi correttivi sono in grado di alterare questi fattori e come hanno influenzato i trasgressori. Ad esempio, se le associazioni con coetanei delinquenti inducono i giovani a interiorizzare le credenze che causano il crimine (ad esempio, “va bene rubare”), quindi deviare i giovani verso altri gruppi di pari e cambiare queste credenze può inibire il loro ritorno al comportamento criminale.

A volte si dice che la riabilitazione abbracci un “modello medico.”Quando le persone sono fisicamente malate, le cause della loro malattia vengono diagnosticate e poi” trattate.”I problemi medici di ogni persona possono essere diversi e il trattamento sarà diverso di conseguenza; cioè, l’intervento medico è individualizzato. Pertanto, le persone con la stessa malattia possono, a seconda delle loro condizioni personali (ad es., età, salute precedente), ricevere diversi farmaci e rimanere in ospedale diverse lunghezze di tempo. La riabilitazione correttiva condivide la stessa logica: le cause devono essere scoperte e i trattamenti devono essere individualizzati. Questo è il motivo per cui la riabilitazione viene anche definita ” trattamento.”

Il trattamento correttivo e medico sono simili in un altro modo: presumono che gli esperti, scientificamente addestrati nelle conoscenze pertinenti su come trattare i loro” clienti”, guideranno il trattamento individualizzato che avrebbe avuto luogo. In medicina, questo impegno per la formazione dei medici in competenze scientifiche è stato istituzionalizzato, con i medici tenuti a frequentare la scuola di medicina. Nelle correzioni, tuttavia, tale professionalizzazione è generalmente assente o solo parzialmente compiuta.

Il carattere distintivo della riabilitazione può anche essere visto confrontandolo con altre tre prospettive correttive che, insieme alla riabilitazione, sono generalmente viste come i principali obiettivi delle correzioni. Il primo obiettivo, la retribuzione o solo i deserti, è distintivo di per sé perché non è utilitario; cioè, non è un mezzo per raggiungere un fine-in questo caso, la riduzione della criminalità—ma piuttosto è visto come un fine in sé e per sé. Lo scopo delle sanzioni correttive è quindi quello di infliggere una punizione all’autore del reato in modo che il danno che l’autore del reato ha causato sia “ripagato” e le scale della giustizia bilanciate. In questo caso, la punizione—infliggendo dolore all’autore del reato—è vista come giustificata perché l’individuo ha usato il suo libero arbitrio per scegliere di infrangere la legge. Il secondo obiettivo, la deterrenza, è utilitaristico e afferma che punire i trasgressori li farà non tornare al crimine perché gli sarà stato insegnato che ” il crimine non paga.”Si noti che la deterrenza presuppone che i trasgressori siano razionali, in quanto aumentare il costo del crimine—di solito attraverso pene più certe e severe—farà sì che i trasgressori scelgano di “andare dritti” per paura che la criminalità futura si riveli troppo dolorosa. Questo è chiamato deterrenza specifica. Quando altre persone nella società si astengono dal crimine perché assistono alla punizione dei trasgressori e temono di subire un destino simile, questo è chiamato deterrenza generale. Infine, il terzo obiettivo, l’incapacità, non fa ipotesi sui trasgressori e sul motivo per cui hanno commesso crimini. Invece, cerca di raggiungere l’obiettivo utilitaristico di ridurre il crimine “ingabbiando” o incarcerando i trasgressori. Se dietro le sbarre e quindi “incapaci”, il crimine sarà impossibile perché l’autore del reato non è libero nella società in cui i cittadini innocenti possono essere vittime penalmente.

In confronto, la riabilitazione differisce dalla retribuzione, ma è simile alla deterrenza e all’incapacità, in quanto è un obiettivo utilitaristico, con l’utilità o il beneficio per la società che è la riduzione del crimine. Si differenzia fondamentalmente dalle altre tre prospettive, tuttavia, perché questi altri obiettivi non fanno alcun tentativo di cambiare o comunque migliorare i trasgressori. Invece, infliggono dolore o punizione ai trasgressori sia per una ragione (punizione per “pareggiare” o deterrenza per “spaventare le persone dritte”) o come conseguenza della pena (l’incapacità comporta il collocamento dei trasgressori in una situazione di vita spiacevole, la prigione). Al contrario, la riabilitazione cerca di aiutare sia i trasgressori che la società. Trattando i trasgressori, sperano di dare loro gli atteggiamenti e le capacità per evitare il crimine e vivere una vita produttiva. A volte, questo tentativo di aiutare i trasgressori espone la riabilitazione all’accusa che “coccola i criminali.”Questa visione è miope, tuttavia, perché l’attenzione della riabilitazione correttiva non è semplicemente sui trasgressori, ma anche sulla protezione della società: rendendo meno criminali i trasgressori, meno persone saranno vittime e la società, di conseguenza, sarà più sicura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.