Survivor: La storia della Biblioteca
Barbara Krasner-Khait controlla la storia della biblioteca.
Fondata intorno al 300 a.C., la Grande Biblioteca di Alessandria era il più famoso deposito letterario del mondo antico.
LA RACCOLTA DI conoscenze scritte in una sorta di repository è una pratica antica quanto la civiltà stessa. Circa 30.000 tavolette di argilla trovate nell’antica Mesopotamia risalgono a più di 5.000 anni fa. Gli archeologi hanno scoperto rotoli di papiro del 1300-1200 a. C. nelle antiche città egiziane di Amarna e Tebe e migliaia di tavolette d’argilla nel palazzo del re Sennacherib, sovrano assiro del 704-681 a.C., a Ninive, la sua capitale. Altre prove si presentarono con la scoperta della collezione personale del nipote di Sennacherib, re Assurbanipal.
Il nome del repository alla fine divenne la libreria. Privata o pubblica, la biblioteca è stata fondata, costruita, distrutta e ricostruita. La biblioteca, spesso sostenuto, è stato un sopravvissuto nel corso della sua lunga storia e serve come una testimonianza della sete di conoscenza.
L’alfabetizzazione costruisce biblioteche
Le prime collezioni potrebbero essere emerse dal Vicino Oriente, ma gli antichi greci hanno spinto l’idea attraverso il loro accresciuto interesse per l’alfabetizzazione e la vita intellettuale. Le biblioteche pubbliche e private fiorirono attraverso un processo consolidato: gli autori scrivevano su una varietà di argomenti, scriptoria o copisterie producevano i libri e i rivenditori di libri li vendevano. Copiare libri era un’attività impegnativa e molto richiesta, perché l ‘ “affidabilità” di un libro si traduceva in qualità. Un decreto ateniese richiedeva un deposito di copie “affidabili”. Sebbene la biblioteca pubblica sia apparsa per la prima volta nel IV secolo AC, la biblioteca privata era più diffusa. Aristotele, per esempio, ha accumulato una grande collezione privata. Antico geografo Strabone ha detto Aristotele “è stato il primo ad aver messo insieme una collezione di libri e di aver insegnato i re in Egitto come organizzare una biblioteca.”
La forma detta la funzione
Durante la maggior parte della storia della biblioteca, il termine” libro ” si riferiva alle opere scritte su papiro e alcuni rotoli di pergamena. A partire dal secondo secolo, tavole di legno impilate e rilegate registravano letteratura, scienza e informazioni tecniche. Queste tavolette, chiamate codex, derivano da una pratica secolare di utilizzare tavolette da scrittura in legno per la notaprendere. Questi nuovi codici durevoli sostituirono gradualmente i rotoli fragili. Tuttavia, i rotoli hanno continuato ad essere utilizzati per documenti di tipo archivistico. La pergamena alla fine sostituì le tavole di legno.
La nuova forma codex influenzato stoccaggio libro. Codici sono stati memorizzati piatta sullo scaffale e copre protetto le loro foglie. Le biblioteche dovevano trovare il modo di ospitare sia rotoli che codici. Le nuove biblioteche emergenti nel Medioevo in chiese, scuole e monasteri si occupavano solo della forma del codice.
Mentre la maggior parte delle biblioteche moderne spende più tempo e denaro per le collezioni che per l’ornamento, alcune istituzioni, come la Library of Congress, aspirano ancora agli antichi standard di splendore architettonico.
La Grande Biblioteca
Quella biblioteca, ovviamente, era la Grande Biblioteca di Alessandria, una biblioteca pubblica aperta a coloro con le giuste qualifiche accademiche e letterarie, fondata intorno al 300 a.C. Quando il re d’Egitto Tolomeo I (305-282 a. C.) chiese: “Quanti rotoli abbiamo?”, il discepolo di Aristotele Demetrio di Phalerum era a disposizione per rispondere con l’ultimo conteggio. Dopotutto, fu Demetrio a suggerire di creare una biblioteca universale per contenere copie di tutti i libri del mondo. Tolomeo ei suoi successori volevano capire le persone sotto il loro dominio e casa latino, buddista, persiano, ebraico, e opere egiziane – tradotto in greco.
L’alto obiettivo della biblioteca era quello di raccogliere mezzo milione di pergamene e i Tolomei presero seri provvedimenti per realizzarlo. Tolomeo I, ad esempio, compose una lettera a tutti i sovrani e governatori che conosceva, implorandoli di “non esitare a mandargli” opere di autori di ogni genere.
I Tolomei si impegnarono in alcuni metodi di acquisizione non ortodossi. Alcune storie raccontano che hanno confiscato qualsiasi libro non già in biblioteca dai passeggeri che arrivano ad Alessandria. Un’altra storia racconta come Tolomeo III (246-222 a.C.) ingannò le autorità ateniesi quando gli permisero di prendere in prestito manoscritti originali di Eschilo, Sofocle ed Euripide, usando l’argento come garanzia. Tolomeo conservò gli originali e rimandò indietro le copie, lasciando che le autorità tenessero l’argento. I mezzi più tradizionali includevano acquisti di libri dai mercati di Atene, Rodi e altre città del Mediterraneo. Le copie più vecchie erano le acquisizioni favorite; il più vecchio è il migliore, dal momento che sarebbero considerati più affidabili. Al suo apice, la biblioteca conteneva quasi 750.000 pergamene. Ci devono essere stati dei duplicati dato che non c’erano molte opere.
Gran parte di ciò che oggi è considerato una borsa di studio letteraria iniziò nella Biblioteca di Alessandria. I fondi del tesoro reale hanno pagato il capo bibliotecario e il suo staff accademico. Fisicamente, i libri non erano quello che pensiamo oggi, ma piuttosto rotoli, per lo più fatti di papiro, ma a volte di cuoio. Erano tenuti in incaselli con titoli scritti su cartellini di legno appesi alle loro estremità esterne.
Incendi e depredazioni durante il periodo romano distrussero gradualmente la Biblioteca. Quando Giulio Cesare occupò Alessandria nel 48 a. C., Cleopatra lo esortò ad aiutare se stesso ai libri. Obbligando, spedì decine di migliaia a Roma. Si dice che Marco Antonio abbia dato a Cleopatra la collezione di 200.000 rotoli della biblioteca rivale Pergamo per sostituire le perdite di Alessandria.
Grazie alla Grande Biblioteca, Alessandria assunse la sua posizione di capitale intellettuale del mondo e fornì un modello per altre biblioteche da seguire.
La Biblioteca Vaticana di Roma è uno dei più ricchi depositi di manoscritti al mondo, con più di 65.000 manoscritti e più di 900.000 volumi stampati. La maggior parte delle opere sono in latino o greco.
Quando a Roma.
Entro la metà del II secolo ac, Roma vantava anche ricche risorse bibliotecarie. Inizialmente costituito da alcune collezioni private sparse, possedimenti alla fine ampliato attraverso il bottino di guerra. Anche la famosa collezione di Aristotele era tra le taglie.
Giulio Cesare sognava di creare una biblioteca pubblica a Roma, ma la sua visione fu interrotta dal suo assassinio. Dopo la morte di Cesare, Asinio Pollio acquisì i fondi necessari per realizzare il sogno. La biblioteca era divisa in due sezioni – una per il greco e una per il latino, che fungeva da modello per le successive biblioteche romane. Grandi statue adornavano le pareti. I libri, in genere acquistati attraverso donazioni di autori e altri, così come attraverso la copia, venivano collocati lungo le pareti e i lettori li consultavano al centro della stanza. Ciò ha segnato una partenza distinta dal modello greco, in cui i lettori potevano consultare solo i loro libri in un atrio lontano dal resto della collezione.
Servire come direttore di una biblioteca è stato un grande onore. Il ruolo divenne un trampolino di lancio per l’ambizioso servitore del governo. Il personale era composto da schiavi e liberti, che erano assegnati alla sezione greca o latina. Le pagine recuperavano rotoli dalle librerie sistemate sistematicamente e taggate e li restituivano. Di solito trasportavano i rotoli in secchi di cuoio o legno. Scribi fatto copie da aggiungere alla collezione e ricopiato rotoli danneggiati, mantenendo il catalogo aggiornato. Le biblioteche erano generalmente aperte durante gli orari di apertura standard, dall’alba a mezzogiorno.
Roma aveva solo tre biblioteche pubbliche al momento della morte di Augusto nel 14 d.C.: quella di Pollio, una nel Portico di Ottavia, e quella di Augusto sul Palatino. Quando Traiano (98-117 d.C.) dedicò la sua colonna monumentale nel 112-113, una biblioteca (sezionata nelle tradizionali camere greche e latine) ne faceva parte. Gran parte degli interni esiste ancora oggi. La collezione crebbe fino a comprendere circa 20.000 volumi. Tuttavia, le biblioteche rimasero il dominio dei dotti: insegnanti, scienziati, studiosi. Dove dovevano andare le masse? Alle terme imperiali, ovviamente! Ai bagni, uomini e donne, ricchi e poveri potevano fare il bagno, incontrarsi con gli amici, giocare a palla e leggere un libro. Le biblioteche furono aggiunte ai bagni fino al terzo secolo. Un catalogo di edifici di Roma da circa 350ad enumerato 29 biblioteche della città. Ma nel 378, lo storico Ammiano Marcellino commentò: “Le biblioteche chiudono per sempre, come tombe.”Con la caduta dell’Impero romano, le biblioteche sembravano destinate all’estinzione.
Il monachesimo trasforma la Biblioteca
Nei primi anni del 500 in Egitto, un uomo di nome Pacomio fondò un monastero e insistette sull’alfabetizzazione tra i suoi monaci. Questo doveva avere un effetto duraturo anche dopo che l’Impero romano si divise in due circa 100 anni dopo. In tutto il resto dell “impero d” oriente, comunità monastiche emerse con piccole e per lo più biblioteche teologiche.
Scatenata dalla diffusione del cristianesimo, la metà orientale dell’impero ha fatto molto per favorire l’uso delle biblioteche. La capitale Costantinopoli aveva tre grandi biblioteche: la biblioteca universitaria, la biblioteca per la famiglia reale e il servizio civile e una collezione teologica.
Anche se le biblioteche scomparvero nell’impero occidentale a causa dell’invasione, della mancanza di fondi e della mancanza di interesse, il monachesimo diede origine a un’esplosione di apprendimento. Nel 529 d.C., Benedetto fondò un monastero a Montecassino e stabilì una regola in base alla quale i monaci avrebbero vissuto. Il capitolo 48 della presente regola ha: “Tra Pasqua e le calende di ottobre si applichino alla lettura dalla quarta ora fino alla sesta ora . . . Dalle calende di ottobre all’inizio della Quaresima, si applichino alla lettura fino alla seconda ora. Durante la Quaresima, si applichino alla lettura dalla mattina fino alla fine della terza ora, e in questi giorni di Quaresima, ricevano un libro a testa dalla biblioteca e lo leggano direttamente. Questi libri devono essere distribuiti all’inizio della Quaresima.”
I Benedettini crearono biblioteche e lo scriptorium divenne sacro. Divenne presto consuetudine per i monasteri di prestare ad altri monasteri, dando vita al prestito inter-biblioteca. Carlo Magno, che possedeva una robusta biblioteca ad Aquisgrana nell’VIII secolo, ordinò ad ogni scuola di avere uno scriptorium. La strada era ben lastricata per invitare il Rinascimento e una nuova era per le biblioteche.
Rinascimento dell’apprendimento
Mentre l’Europa emergeva dalle profondità dell’oscurità alla luce dell’apprendimento, la sua gente cominciò a guardare ai classici artistici e letterari greci e romani per l’ispirazione. Molti aristocratici del periodo erano dedicati allo sviluppo delle loro biblioteche private. Cosimo de Medici della famosa famiglia fiorentina stabilì la propria collezione, che costituì la base della Biblioteca Laurenziana. Anche in Italia, la Biblioteca Vaticana ha aperto nel 1400. Ad accompagnare la crescita delle università è stato lo sviluppo delle biblioteche universitarie, che, in alcuni casi, sono state fondate sulla base di una donazione personale. Ad esempio, Humphrey, duca di Gloucester, donò la sua vasta collezione all’Università di Oxford nei primi anni del 1400.
L’innovazione del tipo mobile di Gutenberg nel 1400 rivoluzionò il bookmaking. I libri stampati sostituirono i manoscritti scritti a mano e furono collocati su scaffali aperti.
La fotocamera Radcliffe fa parte della Bodlean Library di Oxford, la seconda più grande biblioteca in Gran Bretagna.
L’età dell’oro
Durante il 1600 e il 1700, le librerie aumentarono di popolarità. Sono cresciuti con lo sviluppo delle università e con la comparsa di collezioni nazionali supportate dallo stato. Molte di queste sono diventate biblioteche nazionali.
In Gran Bretagna, Sir Thomas Bodley ricostruì la biblioteca di Humphrey a Oxford alla fine del 1500. E ” stato ribattezzato la Biblioteca Bodlean e oggi si colloca come il secondo più grande del paese. La più grande, ovviamente, è la British Library, fondata nel 1759 come parte del British Museum. La prima biblioteca pubblica del Regno Unito fu associata alla Guild Hall di Londra nel 1425. Un secondo aperto a Edimburgo, Scozia nel 1580. Nessuno di questi esiste ancora, ma uno stabilito in 1653 a Manchester, in Inghilterra. Una volta che il Parlamento approvò il Public Library Act nel 1850, le biblioteche iniziarono a diffondersi in tutta la nazione.
In Francia, la biblioteca nazionale di Parigi conosciuta come Bibliotheque Nationale de France iniziò nel 1367 come Biblioteca Reale di Carlo V. Un’altra biblioteca significativa, famosa per la sua influenza sulla gestione delle biblioteche, è la Biblioteca Mazarine, sempre a Parigi. Il cardinale Jules Mazarin, primo ministro di Francia durante la minoranza di Luigi XIV, lo fondò nel 1643.
sulla base del suo patrimonio Romano, l’Italia vantava numerose rinomate librerie, tra cui Biblioteca Laurenziana a Firenze, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, basata sulla collezione di Antonio Magliabechi, studioso del 1600 e 1700.
Sulla penisola Iberica, il Re Filippo V stabilito la Biblioteca Nazionale di Spagna, Madrid, nel 1711. Biblioteca Nazionale del Portogallo a Lisbona è apparso nel 1796.
Tre biblioteche costituiscono il repository nazionale per la Germania. La prima, la Biblioteca di Stato tedesca di Berlino, fu fondata nel 1661 da Friedrich Wilhelm. Il secondo e il terzo seguirono molto più tardi: la Biblioteca tedesca di Lipsia, fondata nel 1912 e la Biblioteca tedesca di Francoforte, fondata nel 1946.
Caterina la Grande fondò la M. E. Saltykov-Shchedrin State Public Library a San Pietroburgo alla fine del 1700. La più grande biblioteca della Russia, la Russian State Library di Mosca (precedentemente la Lenin State Library), fu fondata nel 1862.
A partire dalla donazione di John Harvard nel 1638 di 260 volumi, la Harvard Library è cresciuta fino a diventare la più grande biblioteca universitaria degli Stati Uniti, con più di 10.000.000 di volumi.
La più antica biblioteca in America iniziò con una donazione di 400 libri da parte di un ecclesiastico del Massachusetts, John Harvard, a una nuova università che alla fine lo onorò adottando il suo nome. Un altro ecclesiastico, Thomas Bray dall’Inghilterra, stabilì le prime biblioteche di prestito gratuito nelle colonie americane alla fine del 1600. Le biblioteche di sottoscrizione – dove le quote dei membri pagate per l’acquisto di libri e i privilegi di prestito erano gratuiti-hanno debuttato nel 1700. Nel 1731, Ben Franklin e altri fondarono la prima biblioteca di questo tipo, la Library Company of Philadelphia. La collezione iniziale della Biblioteca del Congresso era in cenere dopo che gli inglesi la bruciarono durante la guerra del 1812. La biblioteca acquistò la vasta collezione di Thomas Jefferson nel 1815 e la usò come base per la ricostruzione.
Non è stato fino ondate di immigrazione e la filosofia di educazione pubblica gratuita per i bambini che le biblioteche pubbliche diffuse negli Stati Uniti. La prima biblioteca pubblica del paese aprì a Peterborough, nel New Hampshire, nel 1833. Il filantropo Andrew Carnegie ha contribuito a costruire più di 1.700 biblioteche pubbliche negli Stati Uniti tra il 1881 e il 1919.
Le librerie potrebbero essere cambiate nel corso degli anni – non più le pagine portano pergamene in secchi di legno – ma rimane la necessità di un repository di conoscenza.
Questo articolo è originariamente apparso nel nostro numero di ottobre/novembre 2001.