Maybaygiare.org

Blog Network

Una Dolce Introduzione di Strutturalismo, Il postmodernismo E Tutto ciò Che

benvenuto copre

gratuito articoli

Hai letto uno dei tuoi quattro quotidiani articoli di questo mese.

Puoi leggere quattro articoli gratuiti al mese. Per avere accesso completo alle migliaia di articoli di filosofia su questo sito, si prega di

Articoli

John Mann spiega ciò che i continentali sono fino a questi giorni.

Negli anni ‘ 80 c’era molta eccitazione per il postmodernismo, la decostruzione, lo strutturalismo e il post-strutturalismo. Questo diluvio di teoria sembrava offrire una nuova prospettiva radicale per la comprensione e l’esperienza del mondo. E ‘ stato un illuminismo che ha lasciato tutti coloro che hanno respinto maledetto con ancora essere bloccato nel fango torbida dei vecchi modi di pensare che aveva dominato il pensiero occidentale per 2000 anni e che finalmente siamo riusciti a sfuggire. Tale fervore religioso con la sua condanna degli eretici e l’istituzione di nuovi messia si è ammorbidito, ed è ora possibile guardare con calma e calma a ciò che stava accadendo.

Strutturalismo

Lo strutturalismo è sorto nel continente, in particolare in Francia, nei primi anni ‘ 60. Il primo “grande nome” fu Claude Lévi-Strauss, antropologo, che assunse Jean-Paul Sartre, il principale intellettuale e filosofo francese dell’epoca, e non vinse tanto, quanto rimase senza risposta (che dal punto di vista di Sartre era peggiore). Qui c’era il principale filosofo francese, Sartre, che di solito aveva qualcosa da dire su tutto, attaccato in La mente selvaggia di Lévi-Strauss, eppure non rispondeva! L’implicazione era che non poteva rispondere, e l’umore intellettuale cominciò a muoversi verso la posizione intellettuale di Lévi-Strauss, che chiamò strutturalismo.

Una semplice spiegazione dello strutturalismo è che comprende i fenomeni usando la metafora del linguaggio. Cioè, possiamo capire il linguaggio come un sistema, o una struttura, che si definisce in termini di se stesso. Non c’è linguaggio ‘dietro’ il linguaggio con cui lo comprendiamo, nessun metalinguaggio per spiegare cosa significa lingua. Invece è un sistema autoreferenziale. Le parole spiegano le parole spiegano le parole (come in un dizionario) e il significato è presente come un insieme di strutture.

Tale approccio era un attacco ad altri tipi di filosofia che affermano che c’è un “nucleo” di verità che è “realtà”, qualcosa dietro il mondo dell ‘ “apparenza”. Ad esempio, i marxisti potrebbero sostenere che possiamo capire il mondo (“apparenza”) esaminando i rapporti di produzione (“realtà”), o alcuni cristiani fondamentalisti potrebbero sostenere che dovremmo capire il mondo come una battaglia di Dio contro Satana, quindi questa “verità” è nascosta, ma in realtà spiega il mondo.

Un altro strutturalista era Roland Barthes, che ha sostenuto il termine per un po‘, che era un critico letterario e ha scritto sulla’Morte dell’autore’. Sosteneva che l’autore non poteva pretendere di sapere di cosa parlava il suo libro più del lettore. Ancora una volta, l’idea che ci fosse una realtà nascosta (nascosta al lettore ma nota all’autore) è stata messa in discussione, e invece una visione del “testo” presentato che era disponibile a tutti allo stesso modo.

Michel Foucault, filosofo e storico, sosteneva che la scienza deve essere compresa socialmente prima che possa essere compresa intellettualmente – per esempio ha mostrato come la ‘follia’ sia principalmente un’invenzione sociale, piuttosto che una scoperta medica. Ha affermato che l’analisi dei sistemi di pensiero richiedeva l’analisi del dettaglio, per mostrare come ogni parte interagiva con altre parti. Non era sufficiente identificare semplicemente un “nucleo” (come l’evoluzione della conoscenza scientifica) e ignorare tutti gli altri aspetti della scienza.

Jacques Lacan, uno psicoanalista che sosteneva che l’inconscio è strutturato come un linguaggio, è ampiamente visto come un grande pensatore strutturalista. Egli ha affermato di essere ‘ritorno a Freud’ e di lavorare contro l’americanizzazione della psicoanalisi con la sua enfasi sulla egopsicologia. Ha sottolineato il ruolo dell’inconscio mostrando che l ‘ ” Io “non è un” io ” centrale centralizzato, ma un ignoto disperso, frammentato, interconnesso (l’inconscio).

Quindi possiamo vedere che una caratteristica primaria degli strutturalisti è il loro attacco al “fondamentalismo”, attaccando qualsiasi pensiero che affermi di aver trovato una solida Base su cui possiamo costruire credenze. Invece sottolineano la “relazione” della verità, come la Verità non sia qualcosa che “scopriamo”, o possiamo “possedere”, o può “partire”, ma una struttura che la società inventa.

Decostruzione

Passando dagli strutturalisti arriviamo a Derrida e decostruzione. Vengo a Jacques Derrida altro, dal momento che i suoi primi tre libri importanti sono stati pubblicati nel 1967, che è più avanti dei principali post-strutturalista libro Anti-Edipo, che uscì nei primi anni 1970.

Derrida può essere chiamato post-strutturalista, in un certo senso, dal momento passa da strutturalismo, l’assunzione di alcuni per scontato, e sfidando altre parti di esso. Dove gli strutturalisti hanno costruito un sistema, una struttura, Derrida lo decostruisce, cioè lo smonta. Tuttavia, la cosa sconcertante è che lo fa dall’interno. La sua tecnica di decostruzione mostra come strutture o sistemi di pensiero contengano i semi della propria rovina.

Derrida non ha un sistema di pensiero in quanto tale, ma legge semplicemente un autore, ad esempio Rousseau o Lévi-Strauss o Hegel, e mostra come il loro pensiero contenga contraddizioni. E inoltre, queste contraddizioni non sono qualcosa che può essere corretto, come se l’autore ha avuto errori in un argomento che, una volta corretto, potrebbe produrre un argomento migliore, no – piuttosto le contraddizioni erano condizioni del sistema di pensiero esistente in primo luogo!

Derrida mostra che ogni sistema di pensiero è necessariamente contraddittorio. Come fa questo è abbastanza tecnico, ma l’idea è di mostrare come il sistema (1) crea coppie binarie – per esempio buono e cattivo, maschio e femmina, bianco e nero, scrivere e parlare, pazzo e sano ecc., (2) dà priorità a un termine rispetto a un altro, e in effetti definisce l’uno in termini di altro – per esempio maschio su femmina (ciò che Derrida chiama “Fallocentrismo”), sano su pazzo, buono su cattivo ecc. (3) quindi mostrare che in realtà si può anche dare la priorità al secondo termine rispetto al primo – mostrare come il primo termine dipenda dal secondo, (4) infine mostrare come il sistema dipenda da questa marginalizzazione del secondo termine, quando in realtà si basa sul secondo termine (il marginale) anche, in un certo senso, essendo al centro.

Jacques Derrida ha guadagnato un forte gruppo di seguaci negli Stati Uniti, in particolare tra i critici letterari, che prendono letteralmente la sua frase “non c’è nulla al di fuori del testo” per trattare qualsiasi cosa come un “testo” e quindi soggetto all’interpretazione letteraria.

Post-strutturalismo

Il libro principale del post-strutturalismo, Anti-Edipo di Deleuze e Guattari, è infatti un tentativo di unire Marx e Freud (il sottotitolo è ‘Capitalismo e schizofrenia’) per liberazione attraverso il libero desiderio. Il post-strutturalismo è in realtà un movimento culturale più che un movimento intellettuale. Lo strutturalismo negli anni ‘ 60 era almeno in parte un programma intellettuale, ed era possibile analizzare i fenomeni trattandoli come parti di un sistema. Il post-strutturalismo è andato oltre questo, mettendo in discussione le nozioni stesse di Verità, Realtà, Significato, Sincerità, Bene ecc. Considerava tutti gli assoluti come costruzioni, la verità era creata, era un effetto, non era presente ” in ” qualcosa. Allo stesso modo non c’era autorità, non c’era Reale, tutto era definito in termini di tutto il resto, e quel processo stesso era relativo e costruito.

Il filosofo principale per i poststrutturalisti era il filosofo del diciannovesimo secolo Friedrich Nietzsche, il cui pensiero principale iniziò con la consapevolezza che se Dio è morto, tutto è possibile – tutto è permesso, tutto è relativo. Non ci sono più assoluti. Nietzsche ha anche scritto in uno stile simile a un profeta dell’Antico Testamento (vedi per esempio il suo Così parlò Zarathustra) – il suo stile è pieno di frasi come “viviamo tra le rovine di Dio” – e post-strutturalisti tendono a seguire questo stile poetico.

Le origini del postmodernismo

Come questo movimento stava crescendo in popolarità negli anni ‘ 70 alcune altre cose importanti stavano accadendo. I gruppi politici radicali degli anni ‘ 60 (ad esempio i maoisti) stavano arrivando a un vicolo cieco ideologico. Solzhenitsyn veniva tradotto e rivelando in dettaglio gli orrori dell’Europa orientale. L’importanza dei media come agente per il cambiamento sociale si stava realizzando e la saturazione mediatica della vita stava diventando un importante fenomeno culturale. Queste tendenze si mescolano ora con le correnti filosofiche appena descritte con i seguenti effetti.

In primo luogo, c’è stata una grande reazione contro il marxismo e il socialismo. Si sosteneva che il marxismo fosse un sistema “totalizzante”, il cui totalitarismo intellettuale si spostava necessariamente nel Gulag, e invece il liberalismo e il capitalismo erano abbracciati come più aperti e relativi. In secondo luogo c’è stato un allontanamento degli intellettuali dall’impegno politico (Sartre per esempio era sempre stato in marcia con gli studenti, e Foucault era spesso in manifestazioni per i diritti carcerari, tra le altre cose), e di nuovo al lavoro ‘intellettuale’. Infine c’è stato un grande interesse per il ruolo dei media nel definire la realtà per noi, e un’analisi della società come frammentaria, piena di immagini, saturata dai media, rendendo tutto relativo, effimero e di breve durata: in altre parole, postmoderno.

Critica e valutazione

Le persone stanno ora criticando il post-strutturalismo e la decostruzione come giustificazione filosofica per il conservatorismo, la reazione, depoliticizzando la società e incoraggiando uno stile di vita irresponsabile ed edonistico (ad esempio, Foucault ha ancora rapporti sessuali non sicuri quando sapeva di avere l’AIDS? Derrida avrebbe dovuto cercare di difendere i precedenti nazisti del suo collega filosofo Paul de Man? Che dire del passato nazista di Heidegger? Che dire dell’affermazione di Baudrillard secondo cui la guerra del Golfo non è mai avvenuta?)

Come risultato di queste critiche, alcuni degli eccessi del post-strutturalismo e della decostruzione sono ormai finiti. Attualmente sembra esserci uno stato d’animo più sobrio tra i filosofi continentali mentre cercano di riposizionare questi movimenti intellettuali all’interno della lotta per i diritti umani e di creare valori umani migliori.

Letture consigliate:

¶ Strutturalismo e dal momento che John Sturrock (ed.)
(pubblicato da Oxford University Press) Introduzione a vari pensatori come Derrida, Foucault, Barthes ecc.

¶ Contro il postmodernismo Alex Callinicos
(Polity Press) Critica marxista dello strutturalismo, della decostruzione e del post-strutturalismo – chiaramente scritta e ben argomentata.

¶ La trasparenza del male Jean Baudrillard
(Verso) Baudrillard è l’autore postmoderno, scrivendo su come i media hanno preso il sopravvento.

¶ Decostruzione Christopher Norris
(Methuen, 1982) Norris è un sostenitore critico della decostruzione, generalmente a favore di essa – o almeno a favore di ciò di cui è capace – ma il suo libro su Baudrillard e la guerra del Golfo, Teoria acritica dimostra che egli è certamente contro i suoi eccessi.

¶ Contingenza e ironia Richard Rorty
(Cambridge University Press) Rorty è un liberale americano che prende argomenti da Derrida e altri e li usa per difendere le sue opinioni ‘relativiste’ – molto leggibile e piacevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.