Il Zagreus dal frammento di Euripide è suggestivo di Dioniso, il dio del vino, figlio di Zeus e di Semele, e in effetti, anche se sembra non verificarsi in qualsiasi parte Orfici fonti, il nome “Zagreus” è altrove identificato con Dioniso Orfico, che avevano una tradizione diversa da quella standard. Questo Dioniso era un figlio di Zeus e Persefone che era, da bambino, attaccato e smembrato dai Titani, ma in seguito rinato come figlio di Zeus e Semele.
Lo sparagmosEdit
Lo smembramento di Dioniso-Zagreo (lo sparagmos) è spesso considerato il mito più importante dell’Orfismo. Come messo insieme da varie fonti antiche, la storia ricostruita, di solito dato da studiosi moderni, va come segue. Zeus ebbe rapporti sessuali con Persefone sotto forma di serpente, producendo Dioniso. Viene portato sul Monte Ida dove (come il bambino Zeus) è sorvegliato dai Cureti danzanti. Zeus intendeva Dioniso come suo successore come sovrano del cosmo, ma un’Era gelosa incitò i Titani ad uccidere il bambino. Distraendo il bambino Dioniso con vari giocattoli, tra cui uno specchio, i Titani afferrarono Dioniso e lo strapparono (o lo tagliarono) a pezzi. I pezzi furono poi bolliti, arrostiti e parzialmente mangiati, dai Titani. Ma Atena riuscì a salvare il cuore di Dioniso, grazie al quale Zeus fu in grado di escogitare la sua rinascita da Semele.
Sebbene le fonti orfiche esistenti non menzionino il nome “Zagreus” in relazione a questo Dioniso smembrato (o in qualsiasi altro luogo), il poeta Callimaco (c. 3 ° secolo AC) forse lo fece. Sappiamo che Callimaco, così come il suo contemporaneo Euforione, ha raccontato la storia del bambino smembrato, e fonti bizantine, citano Callimaco, come riferito alla nascita di un “Dioniso Zagreo”, spiegando che “Zagreo” era il nome dei poeti per un Dioniso ctonico, il figlio di Zeus da Persefone. La prima certa identificazione di Zagreus con il Dioniso smembrato, si verifica negli scritti del tardo 1 ° secolo-inizio 2 ° secolo DC biografo e saggista Plutarco, mentre il c. 5 ° secolo DC poeta epico greco Dionysiaca Nonnus’, che racconta la storia di questo Dioniso orfico, lo chiama il ” Dioniso più vecchio … Zagreo illfated”, “Zagreo il bambino cornuto”,” Zagreo, il primo Dioniso”,” Zagreo l’antico Dioniso “e”Dioniso Zagreo”.
Il 1 ° secolo A.C. Diodoro Siculo dice che, secondo “alcuni scrittori di favole” c’erano due divinità di nome Dionisio, un vecchio, che era figlio di Zeus e Persefone, ma che il “giovane ereditato anche le opere dei più anziani, e così gli uomini di epoche successive, non conoscenza della verità e di essere ingannati a causa dell’identità dei loro nomi pensato che non c’era stato, ma uno Dioniso.”
Secondo Diodoro, questo Dioniso più anziano, era rappresentato nella pittura e nella scultura con le corna, perché ” eccelleva nella sagacia e fu il primo a tentare lo yoking dei buoi e con il loro aiuto per effettuare la semina del seme”, e il più giovane era “chiamato Dimetor (Di due madri) because perché i due Dionysoi erano nati da un padre, ma da due madri”. Egli ha anche detto che Dioniso ” è stato pensato per avere due forme ancient quella antica con una lunga barba, perché tutti gli uomini nei primi tempi portavano lunghe barbe, il più giovane di essere giovane e effeminato e giovane.”
Cooking/eatingEdit
Diversi resoconti del mito coinvolgevano i Titani che cucinavano e / o mangiavano almeno una parte di Dioniso. Nel racconto attribuito a Callimaco ed Euphorion, i pezzi smembrati di Dioniso sono stati bolliti in un calderone, ed Euphorion è citato come dicendo che i pezzi di Dioniso sono stati posti sopra un fuoco. Diodoro dice anche che i pezzi erano “bolliti”, e lo scrittore cristiano Clemente di Alessandria del tardo ii secolo dice che i pezzi furono” prima bolliti ” in un calderone, poi trafitti con sputi e arrostiti. Arnobio, un apologeta cristiano del iv secolo, dice che le parti mozzate di Dioniso erano “gettate in vasi per essere cucinato”. Nessuna di queste fonti menziona alcun consumo effettivo, ma altre fonti lo fanno. Plutarco dice che i Titani “assaggiarono il suo sangue”, il neoplatonista del vi secolo d.C. Olimpiodoro dice che mangiarono” la sua carne”, e secondo il racconto euhemeristico del iv secolo dell’astrologo latino e apologeta cristiano Firmicus Maternus, i Titani cucinarono i” membri in vari modi e li divorarono ” (membra consumunt), ad eccezione del suo cuore.
Resurrezione/Rinascitamodifica
Nella versione della storia apparentemente raccontata da Callimaco ed Euforione, il calderone contenente i pezzi bolliti di Dioniso, viene dato ad Apollo per la sepoltura, che “lo ha riposto accanto al suo treppiede” a Delfi. E secondo Filodemo, citando Euforione, i pezzi di Dioniso furono “riassemblati da Rea e riportati in vita”, mentre secondo Diodoro Siculo, il riassemblaggio e la risurrezione di Dioniso furono compiuti da Demetra. Le fonti orfiche successive hanno Apollo ricevere i resti di Dioniso da Zeus, piuttosto che dai Titani, e fu Apollo che riassemblò Dioniso, piuttosto che Rhea o Demetra.
Nei racconti di Clemente, e Firmico Materno sopra citati, così come Proclo, e uno scholium su Licofrone 355, Atena riesce a salvare il cuore di Dioniso, da cui, secondo Clemente e lo scholium, Atena ricevette il nome Pallade dal cuore ancora pulsante (πάλλειν). Nel racconto di Procolo Atena porta il cuore a Zeus e Dioniso rinasce da Semele. Secondo Igino, Zeus “ha macinato il suo cuore, lo ha messo in una pozione e lo ha dato a Semele da bere”, e lei è rimasta incinta di Dioniso.
OsirisEdit
Nell’interpretatio graeca Dioniso è spesso identificato con il dio egizio Osiride. Storie dello smembramento e della resurrezione di Osiride, parallele a quelle di Dioniso Zagreo. Secondo Diodoro Siculo, i miti egizi su Priapo dicevano che i Titani cospirarono contro Osiride, lo uccisero, divisero il suo corpo in parti uguali e “li fecero scivolare segretamente fuori di casa”. Tutti tranne il pene di Osiride, che poiché nessuno di loro “era disposto a portarlo con sé”, gettarono nel fiume. Iside, la moglie di Osiride, cacciò e uccise i Titani, riassemblò le parti del corpo di Osiride “nella forma di una figura umana “e le diede”ai sacerdoti con gli ordini che pagano a Osiride gli onori di un dio”. Ma poiché non era in grado di recuperare il pene, ordinò ai sacerdoti “di rendergli gli onori di un dio e di sistemarlo nei loro templi in posizione eretta.
Resoconti allegoricimodifica
Diodoro Siculo riporta un’interpretazione allegorica del mito dello smembramento di Dioniso come rappresentante della produzione di vino. Diodoro sapeva di una tradizione secondo cui questo Dioniso orfico era il figlio di Zeus e Demetra, piuttosto che Zeus e Persefone. Questa parentela è stata spiegata allegoricamente identificando Dioniso con la vite, Demetra con la terra e Zeus con la pioggia, dicendo che “la vite ottiene la sua crescita sia dalla terra che dalle piogge e quindi porta come frutto il vino che viene spremuto dai grappoli d’uva”. Secondo Diodoro, lo smembramento di Dioniso da parte dei Titani rappresentava la raccolta delle uve, e la successiva “bollitura” delle sue parti smembrate “è stata trasformata in un mito a causa del fatto che la maggior parte degli uomini bollire il vino e poi mescolare, migliorando così il suo aroma naturale e la qualità.”
Lo stoico Cornuto di epoca neroniana riporta una simile interpretazione allegorica, per cui lo smembramento rappresentava la pigiatura dell’uva, e il ricongiungimento dei pezzi smembrati in un unico corpo, rappresentava il versamento del succo in un unico contenitore.
Conti razionalizzatimodifica
Diodoro riporta anche un conto razionalizzato del più vecchio Dioniso. In questo racconto questo Dioniso era un uomo saggio, che era l’inventore dell’aratro, così come molte altre invenzioni agricole. E secondo Diodoro, queste invenzioni, che riducevano notevolmente il lavoro manuale, piacevano così tanto al popolo che ” gli accordavano onori e sacrifici come quelli offerti agli dei, poiché tutti gli uomini erano desiderosi, a causa della grandezza del suo servizio a loro, di accordargli l’immortalità.”
Firmicus Maternus fornisce un resoconto euhemeristico razionalizzato del mito secondo cui Liber (Dioniso) era il figlio bastardo di un re cretese di nome Giove (Zeus). Quando Giove lasciò il suo regno nella carica del ragazzo, la moglie gelosa del re Giunone (Hera), cospirò con i suoi servi i Titani per uccidere il bambino bastardo. Ingannandolo con i giocattoli, i Titani hanno teso un’imboscata e ucciso il ragazzo. Per disporre delle prove del loro crimine, i Titani tagliarono il corpo a pezzi, li cucinarono e li mangiarono. Tuttavia la sorella del ragazzo Minerva (Athena), che aveva fatto parte del complotto omicida, ha mantenuto il cuore. Quando suo padre il re tornò, la sorella si voltò informatore e diede il cuore del ragazzo al re. Nella sua furia il re torturò e uccise i Titani, e nel suo dolore, fece costruire una statua del ragazzo, che conteneva il cuore del ragazzo nel petto, e un tempio eretto in onore del ragazzo. I cretesi, per pacificare il loro furioso re selvaggio e dispotico, stabilirono l’anniversario della morte del ragazzo come un giorno santo. Si svolgevano riti sacri, in cui i celebranti che ululavano e fingevano follia strappavano a pezzi un toro vivo con i denti, e il cesto in cui il cuore del ragazzo era stato salvato, era sfilato al suono dei flauti e allo schianto dei piatti.
L’antropogoniamodifica
La maggior parte delle fonti non menziona ciò che accadde ai Titani dopo l’omicidio di Dioniso. Nel racconto standard dei Titani, dato nella Teogonia di Esiodo (che non menziona Dioniso), dopo essere stato rovesciato da Zeus e dagli altri dei dell’Olimpo, nella Titanomachia di dieci anni, i Titani sono imprigionati nel Tartaro. Questo potrebbe sembrare precludere qualsiasi storia successiva dell’uccisione di Dioniso da parte dei Titani, e forse nel tentativo di conciliare questo racconto standard con il mito di Dioniso Zagreo, secondo Arnobio e Nonno, i Titani finiscono imprigionati da Zeus nel Tartaro, come punizione per il loro omicidio di Dioniso.
Tuttavia, secondo una fonte, dal destino dei Titani arrivò un evento epocale, la nascita dell’umanità. Comunemente presentato come una parte del mito del Dioniso Zagreo smembrato, è un’antropogonia orfica, cioè un resoconto orfico dell’origine degli esseri umani. Secondo questa opinione diffusa, come punizione per il crimine degli sparagmos, Zeus colpì i Titani con il suo fulmine, e dai resti dei Titani distrutti nacque l’umanità, che risultò in un’eredità umana di colpa ancestrale, per questo peccato originale dei Titani, e da alcuni resoconti “costituì la base per una dottrina orfica della divinità dell’uomo.”Tuttavia, quando e in che misura esisteva una tradizione orfica che includeva questi elementi è oggetto di dibattito aperto.
L’unica fonte antica connettersi in modo esplicito il sparagmos e il anthropogony è il 6 ° secolo dc Neoplatonica Olympiodorus, il quale scrive che, secondo Orfeo, dopo i Titani avevano smembrato e mangiato Dioniso, “Zeus, adirato per l’atto, blasti con i suoi fulmini, e da sublimare i vapori che salgono dal loro arriva la materia da cui gli uomini sono creati.”Olympiodorus continua a concludere che, poiché i Titani avevano mangiato la sua carne, noi i loro discendenti, siamo una parte di Dioniso.
Il biografo e saggista Plutarco del ii secolo d.C., fa una connessione tra lo sparagmos e la punizione dei Titani, ma non fa menzione dell’antropogonia, o Orfeo, o Orfismo. Nel suo saggio Sul mangiare della carne, Plutarco scrive di “storie raccontate sulle sofferenze e lo smembramento di Dioniso e gli oltraggiosi assalti dei Titani su di lui, e la loro punizione e esplosione da fulmine dopo aver assaggiato il suo sangue”.
Allusioni precedenti al mito possono verificarsi nelle opere del poeta Pindaro, Platone e Xenocrate studente di Platone. Un frammento di un poema, presumibilmente di Pindaro, menziona Persefone che accetta “ricompensa per il torto antico”, dai morti, che potrebbe essere un riferimento alla responsabilità ereditata dagli umani per l’uccisione di Dioniso da parte del Titano. Platone, nel presentare una successione di fasi in cui, a causa di eccessiva libertà, gli uomini degenerano dal rispetto per la legge, all’illegalità, descrive l’ultima fase in cui “gli uomini mostrano e riproducono il carattere dei Titani della storia”. Questo passaggio platonico è spesso preso come riferimento all’antropogonia, tuttavia, se gli uomini sono supposti da Platone per “mostrare e riprodurre” questo personaggio senza legge a causa della loro eredità titanica, o per semplice imitazione, non è chiaro. Il riferimento di Xenocrate ai Titani (e forse a Dioniso) per spiegare l’uso di Platone della parola “custodia” (φρούρα), è stato anche visto come possibile prova di una data pre-ellenistica per il mito.